L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sul Ducato di Castro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette anni sarebbe stato allevato da uno zio in Spagna , LXI (1963), pp. 6-10; A. Saitta, Alle origini delRisorgimento: i testi di un celebre concorso (1796), Roma 1964, III, pp ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] artefice in età teresiana e giuseppina delle fortune economiche della famiglia, oltre che della sua i particolari (Una missione in Sicilia, in Boll. ufficiale del primo Congresso storico delRisorgimento italiano, n. 1, marzo 1906, pp. 41-45 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Un generale napoletano del Decennio, Napoli 1923, pp. 4, 21 s.; A. Simioni, Le origini delrisorgimento politico dell’Italia e politica nel «giacobinismo» napoletano, in Esercito e società nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di A. M. Rao, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] si proponeva di ricostruire la storia del diritto internazionale dall’antichità all’età moderna e, per la prima volta reg. 1 (1868), atto n. 47; Roma, Museo centrale delRisorgimento italiano, Fondo Pierantoni Augusto, bb. 767-784; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Fonti e Bibl.: Le Carte Manara sono conservate presso il Museo delRisorgimento di Milano (cfr. L. Marchetti, M., i Dandolo, Roma 1987, passim; F. Della Peruta, Milano nel Risorgimento. Dall'età napoleonica alle Cinque giornate, Milano 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] con l’età e con gli studi fatti alle scuole pubbliche» (ibid., p. 7). L’annessione del Granducato al Regno p. 6, 189; S. Santucci, Materiali autografi per le «Letture delRisorgimento italiano» (1749-1870) a Casa Carducci, in Carducci filogolo e la ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] età, fu convittore del collegio "Capranica"; dal 1855 al 1857 frequentò il corso di filosofia del 2, Studenti, II, b. 496, f. 4847; Roma, Bibl. dell'Istituto per la storia delRisorgimento, bb. 113, f. 34; 185, f. 18, nn. 1-12 (dodici lettere a G. ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] le basi della sua formazione, in prevalenza storico-letteraria.
All'età di vent'anni si trasferì a Firenze, dove lavorò come i criteri cui sosteneva di aver informato la sua Storia delRisorgimento italiano (Sesto San Giovanni 1934, pp. 7-9) ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Moritz, morto in tenera età, e Franz (1787-1867), poi maresciallo di corte del principe Carlo di Prussia. come bibliofili) e da D. Corsi, Due lettere inedite del marchese G. L., in Rass. stor. delRisorgimento, XL (1953), pp. 406-410. Inoltre: Das ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] scorcio dell’età napoleonica fu chiamato dal generale Étienne Maurice Gérard a far parte del suo stato Anelli, Un’eroica figura delRisorgimento: E. P. di San Martino, Ivrea 1949; P. Pieri, Storia militare delRisorgimento. Guerre e insurrezioni, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...