CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] Trento. Nel 1936 venne collocato a riposo per raggiunti limiti di età e, due anni dopo, gli fu conferita una medaglia d' Solmi, E. Codignola, A. Monti una collana storica delRisorgimento italiano per la Società tipografica modenese. Lo scoppio della ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] G. M. ministro degli Esteri nel gabinetto Mamiani, in Rass. stor. delRisorgimento, LXXIX (1992), pp. 11-22; F. Foschi, Storia e cultura nell'ambiente leopardiano del primo Ottocento, in Microcosmi leopardiani. Biografie, cultura, società, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] del Tesoro, lo ebbe con B. Cairoli il 14 luglio 1879, all'età di 40 anni. Sobbarcatosi, sulla base del concreto indirizzo finanziario del dalla Banca romana: un problema risolto, in Rass. stor. delRisorgimento, LX (1973), pp. 419-422, 426, 433; P ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] , Fondazione di studi storici Filippo Turati, Archivio Turati; Pisa, Domus mazziniana, Archivio Ghisleri; Milano, Museo delRisorgimento, Archivio Ghisleri; Sondrio, Bilioteca civica Pio Rajna, Fondo Emilio Quadrio. Oltre ai discorsi pronunciati in ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] . Costa, Giovanni Fabbroni e i fratelli Humboldt, in Rassegna storica delRisorgimento, LVII (1970), pp. 520-577; A. Timpanaro Morelli, Alcune 1998; D. Barsanti, Pisa in età napoleonica, Pisa 1999; A. Panaja, Ordine del merito sotto il titolo di S. ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] riserva il 27 dicembre 1942 per raggiunti limiti di età.
Dalla riserva fu richiamato per la difficile situazione e realtà. Lettera agli amici. Parte del suo archivio è depositata presso il Museo delRisorgimento di Milano, cui fu donata in quattro ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] compiendo studi classici e filosofici. Terminati gli studi alt'età di quindici anni, entrò nella banca di uno zio Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. e Archivio delRisorgimento, Carte Fenzi;C. Gabbrielli, Cenni biogr. del senatore E. F., Firenze 1875; C. ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] cutanea che riuscì a debellare soltanto in età matura e perciò, dopo aver frequentato del Regno italico, in Rassegna storica delRisorgimento, III (1916), pp. 9-55; L. Lazzarini, Le origini del partito democratico a Padova fino alla Municipalità del ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] "progresso", il D. inveiva acerbamente contro la "corrotta età" dei demagoghi e dei falsi profeti, nella quale anche titolo La poesia patriottica nella Rivoluzione), in Conferenze sulla storia delRisorg. in Sicilia nel 1860, Palermo 1910, pp. 103-24 ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] , 13; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, XI, Brescia 1865, passim; P. Schivardi, La medicazione , Un elenco di bresciani compromessi nella rivoluz. del 1849, in Rass. stor. delRisorgimento, XII (1925), p. 820; G. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...