ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] e Giustizia, fascio 1865, f. 607. Nel Museo centrale delRisorgimento a Roma si conservano due lettere dell'E. a Domenico , L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad Indicem; A. Scirocco, Napoli nell'età della Destra, in Storia di ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] i Danzetta e i Guardabassi) già protagoniste dell'età napoleonica e impegnate in una sotterranea opposizione allo G. Degli Azzi, Inventario-Regesto del Museo storico delRisorgimento umbro, in Archivio storico delRisorgimento umbro, II (1906), 4, ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] civile della Corte di cassazione. Nonostante l'età, esercitò con autorevolezza ed efficienza le sue di Roma, Archivio Lasagni, bb. 6-11, 13; Roma, Museo centr. delRisorgimento, bb. 16, 65; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Esteri, ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] (quasi in linea, però, con l'elevatissima età media degli ufficiali borbonici). Con il 3° di Palermo a Calatafimi (5-15 maggio 1860), pubblicati nella Rass. storica delRisorgimento, rispettivamente XLVII (1960), pp. 162-202, 325-366, e ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] più significativa che ci ha lasciato sono le Memorie, scritte in età avanzata e pubblicate postume (cfr. Dalle memorie d'un sopravvissuto, in Archivio storico delRisorgimento umbro, VII [1911] 3-4), che contengono notizie preziose soprattutto ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] Italia nell'etàdel positivismo evoluzionistico, Firenze 1952, ad Indicem; A. Gradilone, Storia del sindacalismo, III pp. 200-203; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, p. 313; M. Degl'Innocenti, Storia della ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] friulano, nella cornice delRisorgimento italiano), la pubblicazione del Vocabolario va «considerata ; Id., P. J., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, III, L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C. Griggio - G. Bergamini, Udine ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] aiutante di campo del principe ereditario. Nel 1909 Ponzio Vaglia, dimessosi per limiti d’età dalla carica .; F.D. Marengo, Lo scandalo della decorazione Herz, in Rassegna storica delRisorgimento, LXXIV (1987), 4, p. 506; P. Paulucci, Alla corte di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] ; altorilievi con Episodi dell'Odissea, Padova, palazzo Papafava; Ritratto di Francesco Giuseppe I, Roma, Museo nazionale delRisorgimento; busti di Galilei e Paruta, Venezia, palazzo ducale; busto di Guglielmo Pepe, Venezia, Museo Correr; Immacolata ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti delRisorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] La France littéraire, Paris 1827, I, p. 578;C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, pp. 124-126; P. Hazard, La révolution (1919), pp. 446-468; G. Bustico, Giornali e giornalisti delRisorgimento, Milano 1924, pp. 29-34;G. Consoli Fiego, Le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...