Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , Bollati Boringhieri, Torino 1994, pp. 56-85.
P. Pieri, Le forze armate nell’età della Destra, Giuffrè, Milano 1962a.
P. Pieri, Storia militare delRisorgimento, Einaudi, Torino 1962b.
G. Rochat, G. Massobrio, Breve storia dell’esercito italiano dal ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] troppo rigida e senza alternative. Si passò così all''età dell'oro' dell'analista strategico e furono fatti studi e militari in Italia fu particolarmente vivo nel corso delRisorgimento e fu volto ad individuare le modalità politico-strategiche ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] variabile di anno in anno, a seconda del posto nella serie delle l. mobilitate, ebbero in età imperiale nomi tratti da divinità (Martia) di determinare una crisi internazionale attraverso cui far risorgere una Polonia libera e indipendente: le l. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...