GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] artefice in età teresiana e giuseppina delle fortune economiche della famiglia, oltre che della sua i particolari (Una missione in Sicilia, in Boll. ufficiale del primo Congresso storico delRisorgimento italiano, n. 1, marzo 1906, pp. 41-45 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Un generale napoletano del Decennio, Napoli 1923, pp. 4, 21 s.; A. Simioni, Le origini delrisorgimento politico dell’Italia e politica nel «giacobinismo» napoletano, in Esercito e società nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di A. M. Rao, ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Fonti e Bibl.: Le Carte Manara sono conservate presso il Museo delRisorgimento di Milano (cfr. L. Marchetti, M., i Dandolo, Roma 1987, passim; F. Della Peruta, Milano nel Risorgimento. Dall'età napoleonica alle Cinque giornate, Milano 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Moritz, morto in tenera età, e Franz (1787-1867), poi maresciallo di corte del principe Carlo di Prussia. come bibliofili) e da D. Corsi, Due lettere inedite del marchese G. L., in Rass. stor. delRisorgimento, XL (1953), pp. 406-410. Inoltre: Das ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] scorcio dell’età napoleonica fu chiamato dal generale Étienne Maurice Gérard a far parte del suo stato Anelli, Un’eroica figura delRisorgimento: E. P. di San Martino, Ivrea 1949; P. Pieri, Storia militare delRisorgimento. Guerre e insurrezioni, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] J. L. sul II Congresso di Modena, in Riv. stor. delRisorgimento italiano, II (1897), pp. 396-399; A. Ottolini, Lettere pp. 415 s.; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, Parma 1979, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Del Vecchio, entrambi originari del Regno di Napoli. Rimasto orfano all'età di tre anni del , Ciro Menotti. Un uomo che fece l'Italia, Modena 1996, p. 24; Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, Gli ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] 11 s., 14, 17, 21 s., 27; A. Simioni, Le origini delRisorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina-Roma 1925-30, I, pp. 520-522; 107 s., 113 s.; R. Villari, Mezzogiorno e contadini nell'età moderna, Roma-Bari 1977, p. 47; A. Placanica, Alle ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] sua famiglia, in Rassegna storica delRisorgimento, XIX (1932), 3, pp. 733-771; Id., P. F., Dizionario delRisorgimento nazionale, diretto da M. Rosi ; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] indicem; A. Appari, P. G., in Il Parlamento ital., 1861-1988, I, Milano 1988, p. 300; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'età della Destra storica, 1848-1876, Brescia 1993, ad indicem; Diz. delRisorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...