• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [213]
Storia [155]
Filosofia [90]
Letteratura [87]
Diritto [88]
Temi generali [73]
Religioni [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [51]
Arti visive [48]

razionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razionalismo Paolo Casini Il primato della ragione Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] 17° e 18°. Cartesio, Locke e i filosofi illuministi (Illuminismo) analizzarono la ragione (raison) o l’intelletto ( dire – a tavolino tra Seicento e Settecento, nell’età della prima rivoluzione scientifica da filosofi come Hobbes, Cartesio, Baruch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti

libertinismo

Dizionario di filosofia (2009)

libertinismo Insieme delle dottrine degli ‘spiriti forti’ o ‘liberi pensatori’ del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. [...] il pensiero umanistico-rinascimentale e l’Illuminismo. Origini Il termine libertino è ricco polemiche attorno a Spinoza e al valore delle Sacre Scritture (in cui con Spinoza occupa che si svolgeranno pienamente in età illuministica: sicché il momento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertinismo (3)
Mostra Tutti

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio Francesco Gherardi – Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] sviluppo della coscienza civile del Settecento italiano. Morì a Parma il 6 novembre 1792, all’età di dell’Università di Parma, Parma 1953, p. 53; G. Berti, L’insegnamento universitario parmense nel periodo franco-borbonico e l’illuminismo ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MARIA PACIAUDI – GUILLAUME DU TILLOT – GIOVANNI RASORI – ANGELO NANNONI – ANGELO PEZZANA

THUN, Pietro Vigilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Pietro Vigilio Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] In questa fase usufruì dei consigli e della protezione del cugino Giuseppe Maria Thun, Vigilio Barbacovi tra assolutismo e illuminismo, Bologna 1992, pp. 209 secolarizzazione, in Storia del Trentino, IV, L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – DOMENICO ANTONIO THUN – SECOLARIZZAZIONE – GIOVANNI MICHELE – ILLUMINISMO

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] p. 146; Id., Genova e la Riviera ligure, Roma 1951, p. 230; A. Delle Piane, Maestri della pittura ligure, Genova 1970, pp. 193-200; F. R. Pesenti, L'Illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tortura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tortura Silvia Moretti Far soffrire e umiliare un altro essere umano Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] neanche coloro che erano già stati condannati: così gli schiavi nel mondo antico, così in Età moderna. Con l’Illuminismo si sarebbe levata alta la condanna della tortura (Beccaria) e tra la fine del 18° secolo e l’inizio del successivo molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

voto, diritto di

Dizionario di Storia (2011)

voto, diritto di Facoltà di partecipare con il proprio v. alla scelta degli organi rappresentativi (a livello nazionale e locale) e alla determinazione degli indirizzi di governo, oltre che a consultazioni [...] del Settecento dall’Illuminismo, nell’ambito della teoria della volontà generale e della rappresentanza politica su base età superiore ai 30 anni, e nel 1918 a tutti i maggiorenni (suffragio universale maschile). Dopo la cancellazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONI – ILLUMINISMO – NOVECENTO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voto, diritto di (1)
Mostra Tutti

Tubinga, Scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

Tubinga, Scuola di Si indica con questa espressione l’orientamento che la facoltà teologica dell’univ. di T. prese in seguito all’insegnamento di G.Ch. Storr (1777-97). Abbandonata la più stretta ortodossia [...] .), si aprì ai contemporanei orientamenti della cultura europea (Illuminismo, kantismo); è in questo ambiente vecchia) una ulteriore fase della facoltà teologica, quella iniziata con la sua riorganizzazione dopo la crisi dell’età napoleonica: è la ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – LIBERALISMO – SCHELLING – TEOLOGIA – HEGEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
illuminismo
illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali