Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] scrivere, vivere, o mio diletto Orazio!
Io già passai l’età del tuo gran protettore
allor che, recitata come un eccelso attore
la modo più geniale e completo le idee e i fermenti dell’Illuminismo è Pope. Più che nelle Pastorali (1709), nel poemetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] e del cartesianesimo all’alba dell’Illuminismo
Agli inizi del Settecento, nell’ambito delle scienze mediche e fisiche, ogni – e introdotte le prime nozioni-base del materialismo dell’età dei Lumi, che costituisce una nuova ontologia (dal greco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] titolo Storia vera, di analoga ispirazione didascalica – viene ripreso e trasfigurato, in Età moderna (secoli XVI e XVII), alle soglie dell’Illuminismo, da vari autori della tradizione libertina che ne piegano l’ispirazione a fini satirici, critici o ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] ovvero Il trionfo della Religione del D'Arnaud (Venezia 1769).
La giovane età, l'avvenenza e l'ingegno della C. bastarono a radicali ingegni dell'Illuminismo veneto.
Dal 1777cosìil Giornale sistamperà a Vicenza sotto la vigile sorveglianza della C., ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] Paris 1758), testo principe della storiografia matematica dell'illuminismo ampiamente circolante nell'Italia settentrionale il C. non sembra aver risentito dei contraccolpi politici dell'età napoleonica; servì prima gli Asburgo e, dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] età flavia, rinvenuta (16 ottobre 1764) tra le fondamenta del distrutto oratorio di S. Giobbe, a sostegno di una statua di S. Antonio sul sagrato della tra il fascino lucido ed un po' freddo dell'illuminismo, un molle sapore d'Arcadia l'incanto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] concezione progressiva della storia.
Rapporto tra i poteri e forme di governo
Il processo politico fondamentale dell’età moderna è più importanti della riflessione politica moderna.
Il dibattito attraversa tutto il periodo dell’Illuminismo. Sul piano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] egli rimase in sostanza al di qua dell’illuminismo. A un ventennio di distanza, l’ dell’Opera di S. Croce. Ormai in età leopoldina, nel 1766 fece parte della deputazione per il regolamento e la definizione della nobiltà in Toscana (a seguito della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] eredi degli illuministi, gli idéologues si impegnano attivamente nella vita politica della Rivoluzione francese, influenzano la percezione e i processi organici di quell’individuo: età, sesso, lavoro, salute, alimentazione, clima, vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] la definizione cristiana dell’ebreo.
L’integrazione economica e sociale
Le grandi compagnie ebraiche che domineranno l’età che sta tra in modo diverso e, con l’arrivo dell’Illuminismo, porterà a privilegiare l’integrazione intellettuale.
Nuove ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...