Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno [...] sull’arte drammatica e sull’interpretazione. Rimane un convinto sostenitore della monarchia assoluta, refrattario ai nuovi concetti sociali e politici dell’Illuminismo, visione che viene sottolineata con eleganza e grande decoro stilistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] straordinaria efficacia per diffondere i benefici fermenti dell’Illuminismo. A siffatte posizioni teoriche si oppone ) – che offre un’immagine grandiosa e al contempo precisa di un’età allora pressoché ignota e non di rado svilita – e gli Annali d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] Voltaire, un altro esponente di primo piano dell’Illuminismo, il filosofo ed economista scozzese Adam Smith il problema della ‘salvezza’ individuale, il problema teologico della ‘grazia’ che diventa centrale nei secoli dell’età moderna, sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] dall’età classica alla modernità attraverso il volto melanconico di Torquato Tasso e poi con la maschera dell’Amleto ubbidisce alle stesse ragioni. Nell’orizzonte secolarizzato dell’Illuminismo, fra deismo e materialismo storico, messa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] riferirsi alle persone di confessione mosaica – cavallo di battaglia dell’illuminismo ebraico tedesco personificato da uomini quale Moses Mendelssohn (1729 imposta dagli Stati-nazione europei nell’etàdell’imperialismo. Mentre in epoca moderna l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] anni, viene intrapreso fra i diciotto e i vent’anni di età e segue fedelmente le rotte indicate da alcune intramontabili “guide”: sfiduciato con la Ragione che è la faccia nascosta dell’Illuminismo.
Nel gruppo di artisti irregolari e nevrotici, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] come al progredire delle scienze e degli studi. Naturalmente le idee cardine dell’Illuminismo, finalizzate al , illustrando a un pubblico composito per età e per sesso preghiere, lavoro e lettere dell’alfabeto. Questo tipo di istruzione ha un ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] in processione e a diffonderne la devozione tra i «ragazzi della sua età» (Perticone, 1913, p. 8). La sua formazione scrittori, Rapisardi cercò di coniugare la tensione morale dell’Illuminismo con la visione scientifica del Positivismo. Nel poema ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] presto ad ambienti intellettuali avanzati e a personaggi dell'illuminismo che avevano avuto ruoli di rilievo nell' italiana. Storia e testi, VI, 1, Il Settecento: l'Arcadia e l'etàdelle riforme, a cura di G. Compagnino - G. Nicastro - G. Savoca, ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] Palestina. Fu però nel Medioevo e nei primi anni dell'Età moderna che moltissime espulsioni degli ebrei ebbero luogo. In al 18° sec., quando la diffusione degli ideali dell'Illuminismo agevolò la progressiva espansione dei diritti degli ebrei. Un ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...