Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] liberal-radicale
Gli eventi rivoluzionari in Francia, l'esplosione del Terrore e poi il lungo periodo bellico dell'età napoleonica avevano bloccato non solo il riformismo illuminato nell'Europa continentale, ma anche ogni tentativo di riforma ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] teoria. Senza negare che gli abusi sessuali in età infantile avessero effettivamente luogo, egli sostenne però che molti sociologia della religione. Ateista convinto che aveva le proprie radici culturali nella filosofia critica dell'illuminismo, egli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della nuova scienza che considerò ben fondati. Benché non si possa certo definire Spinoza il filosofo più popolare dell'Illuminismo, del copernicanesimo. Molti protestanti di più giovane età, legati all'Università di Wittenberg e soprattutto ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] L’Illuminismo ha avuto un effetto determinante sul modo di concepire l’economia e il ruolo dell’umanità nel mondo della Natura. , inclusiva e verde.
Questo passaggio nell’etàdell’economia verde rappresenta un momento estremamente stimolante di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] medicina. Lo studio di tali metafore evita anche la tentazione di vedere la storia della scienza classificatoria dell'Illuminismo come uno sviluppo teleologico dall'essenzialismo all'evoluzione, dalla Natura alla storia, dalla biologia qualitativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Vittore). Grazie al lavoro, l’uomo è superiore alle bestie. Nell’etàdell’oro egli era ozioso, al pari degli animali. È vero che non con forza il riformismo illuminista (cfr. la presentazione di Franco Venturi nel suo Illuministi italiani, t. 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] ai reprobi? qual è il destino dei bimbi morti nell’etàdell’innocenza? e, soprattutto, sono esclusi dalla salvezza tutti coloro arian w Połsce XVII wieku (Socinianesimo e illuminismo. Studi sul pensiero filosofico-religioso degli antitrinitari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] la Repubblica di Venezia, e l’impero nel corso della prima età moderna. Il bisogno di creare e mantenere gruppi di irrigidimento delle posizioni all’interno della Curia romana che contribuiscono alla disintegrazione del progetto dell’Illuminismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] etàdelle riforme, producendo un canone destinato ad avere continuità e collocazione duratura, specie (ma in realtà non soltanto) all’interno della tradizione italiana.
Per affrontare il problema con specifico riferimento al contesto dell’Illuminismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] , è assai più complessa, in quanto l'Età dei Lumi, tutto considerato, favorì in questo campo un clima di progresso. Rifiutando la dottrina cristiana del peccato originale, gli esponenti dell'Illuminismo erano convinti che il genere umano potesse ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...