L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] 'origine del Sistema solare. Seguendo l'approccio ateistico alla Natura di alcuni scienziati dell'Illuminismo francese, egli cercò di sostituire l'ipotesi del ruolo creativo di Dio con una teoria puramente fisica che potesse spiegare anche l'ordine ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] titolo, anzi «precedette sovente le altre parti d’Italia, così all’inizio dell’età del razionalismo e delle riforme come in quella delle rivoluzioni, coi suoi cartesiani e illuministi, coi suoi giacobini e patrioti» (pp. 335-36). Ma questo processo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] sono uniti nella «prima età»; Ivi, p. xxix.
20 Ivi, p. 220. Questa tesi è ancora sostenuta nella ricerca più recente, per esempio da Jochen Bleicken.
21 Sull’importanza del caso di Fausta e Crispo già nell’epoca dell’Illuminismo cfr. H. Schlange ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] dell'illuminismo italiano nel riformismo asburgico: la formazione intellettuale del conte C. F., in L'illuminismo la più recente letteratura: Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] penalistiche dell’Illuminismo. Basti pensare all’abolizione della tortura, della pena di morte, della confisca -67.
E. Dezza, Saggi di storia del processo penale nell’etàdella codificazione, Padova 1998.
G.P. Massetto, Pietro e Alessandro Verri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] il tema della pubblica felicità prende forza come fondamento della nuova economia politica dell’etàdelle riforme e che trova collocazione il risultato intellettuale più notevole dell’Illuminismo italiano, costituito dall’economia civile di Genovesi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] a Paolo di Middelburg), celebra il ritorno, dopo secoli di tenebra, dell’«etàdell’oro» nella Firenze di Cosimo de’ Medici.
Ma è solo con . Una cosa è il punto di vista di un illuminista come d’Alembert, un’altra quello del professore basileese ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] di notare quale sia ancora l'ampiezza dell'opera da compiere per conoscere davvero l'etàdelle nostre riforme settecentesche. Insufficiente è la nostra conoscenza del movimento, dei rapporti cioè con l'illuminismo europeo in generale e con quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di quelle caratteristiche tipiche della società naturale descritta dai teorici dell'Illuminismo. Per gli indigeni la capacità personale subì limitazioni a causa del sesso, dell'età, dell'appartenenza a una determinata fede religiosa o a professioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ordine, Frisi fu l’interprete più lucido dell’Illuminismo scientifico lombardo. Lettore a sua volta di L’ordine dei Chierici regolari minori (Caracciolini): religione e cultura in età posttridentina, Atti del Convegno, Chieti (11-12 aprile 2008), a ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...