Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] di Napoli nel 1613. Egli è il maggior teorico nell’età moderna della dipendenza economica. Se la moneta del Regno è debole, teorico dello sviluppo in generale, secondo le tipiche istanze dell’Illuminismo, con in più una profonda visione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] cultura giuridica connota in profondità l’etàdelle riforme; diventa parte di una cultura orientata al fare, all’azione politica, alla realizzazione concreta: l’Illuminismo che incide nella trasformazione della realtà esistente investe direttamente l ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] ma dal carattere dell’uomo; che è l’uomo di Dante, ma non è l’uomo né del Rinascimento né dell’età barocca, che conchiude condizionamento che agiva sul versante italiano per opera delle idee dell’Illuminismo francese (e ciò fin da Rosmini e Gioberti ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] ’uno con la sua adesione alle correnti più avanzate dell’Illuminismo europeo.
Le riforme del granduca Pietro Leopoldo, che Aldini, tutti futuri protagonisti dell’età rivoluzionaria e napoleonica) e dell’Istituto delle scienze. Sotto l’egida di ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] -1990, ad ind.; V. Ferrone, I profeti dell’Illuminismo, Roma-Bari 1989, ad ind.; Termometro politico della Lombardia, I-IV, a cura di V. Criscuolo Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’etàdelle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] a una straordinaria biblioteca. All’età di quaranta anni, ricco e famoso, incarna la figura dell’uomo di lettere che vive “storia congetturale”, e impiegato da altri autori dell’Illuminismo scozzese, secondo cui occorre esaminare quali motivazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] nell’età giovanile, come tanti della sua generazione, non era rimasto immune dal contagio delle ideologie nazionalistiche , a cominciare, appunto, dall’Europa. L’eredità dell’Illuminismo che, d’altronde, nell’humus culturale torinese ha ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di architettura dell'illuminismo per la Toscana con il rigoroso forinalismo neoclassico della sua massa Dalla "Libreriola"..., 1983, pp. 17 ss., 21 s.).
Durante l'età napoleonica il D. realizzò pure alcune fontane, una nella facciata laterale del ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Agricoltore appartiene di diritto alla storia della stampa periodica dell'illuminismo agrario toscano - dopo le Veglie accademico del tardo Settecento, in Italia e America dal '700 all'etàdell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, Padova ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] da Hermann von Helmholtz (1821-1894), che fondò e sviluppò quasi da solo il campo della psicologia dei suoni. Ciononostante, gli scienziati dell'Illuminismo portarono a compimento un lavoro di grande importanza in ambito musicale, lavoro che potremmo ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...