Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] nel nostro Milizia, dall'altro si mostra connesso con l'Illuminismo e col Razionalismo, salvo più tardi a negarli. Si ricongiunge massimo monumento iconografico dantesco dell'età moderna, anzitutto per la qualità delle immagini, improntate da un ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] della Rivoluzione francese all’età napoleonica, Bari 2003, ad ind.; T. de’ Buoi, Diario delle cose pp. 476 s.; M. Ciardi, Esplorazioni e viaggi nel Settecento, Milano 2008, pp. 98-101; S. Scioli, F. Z. e l’Illuminismo in mongolfiera, Bologna 2016. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] nella prefazione, in età giovanile, fu pubblicato nella "nuova edizione con aggiunte" delle Poesie (Livorno 1815, 206; W. Binni, La letteratura del secondo Settecento fra l'illuminismo e preromanticismo, in Il Settecento, a cura di E. Cecchi ...
Leggi Tutto
ateismo
Negazione esplicita e consapevole dell’esistenza di Dio (dal gr. ἄϑεος «senza Dio»). Riguardo al tema dell’a. è necessario distinguere tra l’ambito religioso e l’ambito più propriamente filosofico. [...] adoratori di demoni; nell’età moderna simile accusa fu rivolta della morale e della politica dalla legge divina e allarga i confini della tolleranza religiosa fino a comprendere per la prima volta gli atei. Nel secolo successivo, con l’Illuminismo ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] ed entrati i due fratelli di lui maggiori di età, ancora giovanissimi, in un convento dei benedettini, La letteratura del secondo Settecento fra illuminismo, neoclassicismo e preromanticismo, in Storia della letteratura italiana. Il Settecento, a ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] Dottori e Giudici e la Facoltà legale parmense in età farnesiano borbonica (1545-1802), Padova 2001; D. istituzioni borboniche e la riforma dell’Università, in Storia di Parma, a cura di A. Mora, V, I Borbone: fra Illuminismo e rivoluzioni, Parma 2015 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] Architettura in Emilia Romagna dall’illuminismo alla restaurazione, Atti del Convegno P.: inventario dei disegni e annessioni al catalogo delle opere, a cura di F. Bertoni, Faenza regime e impero, Cesena 2008; L’età neoclassica a Faenza, a cura di F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] concetto di opinione pubblica appartiene interamente alla vicenda storica dell’età moderna; i suoi massimi teorici, John Locke e produzione e nella diffusione delle idee e delle opinioni. Alla funzione del pensatore illuminista, esaltata da Kant, ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] IV (1751-1825).
Morì a Napoli il 5 agosto 1783 all’età di 80 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria di Montevergine Francesco, in Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze 2020, https:// ...
Leggi Tutto
alfabetizzazione
Lucio Pagnoncelli
Un apprendimento che non finisce mai
Con la parola alfabetizzazione si intende l'insegnamento e l'apprendimento delle abilità minime della comunicazione scritta: leggere, [...] Sacre Scritture. Dalla fine del 18° secolo, con l'Illuminismo e la rivoluzione industriale, l'alfabetizzazione ha cominciato ad assumere per individuare il possesso o meno, da parte della popolazione di età superiore ai 15 anni, di un certo numero ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...