repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] », cioè cosa di tutti), questo termine, fino alle soglie dell’età moderna, era usato prevalentemente come sinonimo di Stato. In un 1789), era ispirata dalla contrapposizione, teorizzata dall’Illuminismo, tra il dispotismo (come governo arbitrario, ...
Leggi Tutto
Garin, Eugenio
Francesco Bausi
Filosofo e storico della filosofia, nato a Rieti nel 1909 e morto a Firenze nel 2004, insegnò all’Università di Firenze e alla Scuola Normale di Pisa. Tra i suoi volumi: [...] ’Illuminismo (1970), Rinascite e rivoluzioni (1975), oltre alle edizioni delle opere di Giovanni Pico della ): una visione pessimistica del Rinascimento, non più interpretato come un’età felice, ma come un’epoca tragica, percorsa da un profondo ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni con l’intento [...] intelligam; nell’età moderna, al cartesianesimo le raisons du coeur di Pascal; all’Illuminismo, il protoromanticismo come un richiamo necessario alle manifestazioni concrete della vita e dello spirito, contro le grandi costruzioni filosofiche che ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] non ne avevano la vocazione. Con l’avvento dell’età moderna, le tecniche industriali fornirono all’uomo mezzi deduttivo.
Nell’illuminismo, in particolare in quello francese, prevale, nella metafisica, una concezione materialistica della n. (J ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] n. viene incluso anche lo stile impero, che caratterizzò l’età napoleonica, con ampia diffusione anche nelle arti applicate.
Il n. esigenze della insorgente società industriale e nella nuova organizzazione promossa dal pensiero illuminista; queste ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, [...] , 1993). Del coltissimo ed elegante saggista vanno ancora ricordati gli studi raccolti in Il naufragio della speranza: la letteratura francese dall'illuminismo all'età romantica (1994, con prefaz. di I. Calvino) e in Scrittori al tramonto: saggi e ...
Leggi Tutto
Sostenitore, nei sec. 16°-18°, della libertà di pensiero filosofico e religioso, e in particolare, durante l’Illuminismo, anche dell’emancipazione dalla fede e dalla morale cristiana.
Il termine si diffonde [...] delledello Spirito divino, negando anche l’oggettività delle filosofie rinascimentali della natura, con della critica delle tradizioni dell’autore dei Quatrains du déiste, la ricerca erudita di un G. Naudé, la difesa delledella valore delledella ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Cuneo 1928 - Roma 2001), prof. nelle univ. di Trieste e Roma "La Sapienza", dal 1992 docente nella Terza univ. di Roma. Membro del comitato direttivo dell'Internationale [...] si dedicò in partic. allo studio della filosofia classica tedesca. In tale ambito curò l'edizione delle opere di S. Maimon (Gesammelte Dopo Kant. Il criticismo nell'età preromantica (1957); F. H. Jacobi. Dall'illuminismo all'idealismo (1963); Mito, ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] tradizionali nei più diversi campi (teoria della realtà e della verità, dottrine morali, giuridiche, politiche, religiose), che spiega come la sofistica sia stata spesso paragonata, in età moderna, all'illuminismo, e designata con questo stesso nome ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] con l'antica poesia scandinava certi temi eroici datanti dall'etàdella migrazione (sec. IV-VI), il colorito morale e Tamigi (per disposizione dell'autorità della City), di forma circolare, scoperti (per via dell'illuminazione), con gallerie ai ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...