La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] età napoleonica, offrendo ad un manipolo di essi l'opportunità di distinguersi anche nelle file dell Proposte illuminate, pp. 131-132.
3. Cf. Id., La memoria dei vinti. Il patriziato veneziano e la caduta della Repubblica, in L'eredità dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ogni pretesa di ‘autoctonismo’, investigò la cultura francese dell’etàdella Restaurazione; esaminò, infine L’opera politica del conte pensatori politici minori fra tardo Illuminismo, giacobinismo e mondo della Restaurazione, nei quali utopie ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] nuove esigenze catechistiche maturate in seguito all’abbassamento dell’etàdella prima Comunione (decreto Quam singulari del 1910), dal vissuto concreto dei ragazzi si ricerca un senso illuminato dal Vangelo mediante una selezione di testi biblici. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’etàdella crisi più radicale della tradizione – l’epoca della Riforma e delle guerre di religione, della rivoluzione della stampa governi illuminati tendevano a riportare «la repubblica e la chiesa entro i loro limiti». E la cultura delle riforme ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 1859-1866, Roma 1967, pp. 12-19; Id., Un vescovo tra Illuminismo e Liberalismo, cit., p. 33.
15 A. Gambasin, Religiosa magnificenza . Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961; F. Fonzi, L’età leoniana. La ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] andava manifestando come reazione conservatrice al Classicismo e all'Illuminismo. Eseguì anch'egli scavi e ricerche sul terreno e fautori della tesi della continuità, fra le culture dell'età del Bronzo del bacino dell'Egeo e l'etàdello stile ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] della regione»(16).
Come critico militante Barbantini fornisce alcune pagine illuminanti; in particolare un suo breve articolo in occasione della alcune mostre a tema di singolare fortuna: Venezia nell’età di Canova (1978), Venezia e la peste (1979- ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cristiana consentiva, tra l’altro, un ripensamento dell’età medievale – epoca di oscurantismo nella visione prevalente nell’Illuminismo e assurta invece a protagonista della storiografia, della letteratura e dell’arte romantica – ora avvertita come l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Marggraf (1709-1782). Quest'ultimo fu il chimico dell'età fredericiana e la sua opera rivela che l'impianto metafisico aggregazione] ha luogo in tutte le operazioni della chimica, ed è essa sola che può illuminare il chimico sui fenomeni che la sua ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 'illuminismo, in modo cruento dopo il 1789, per vie pacifiche ma efficaci dall'anticlericalismo tipico della , Eshes. Caracciolo nel suo studio sulla Roma nell'età liberale, ha parlato della "febbre edilizia", che si accese nella città in ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...