• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [213]
Storia [155]
Filosofia [90]
Letteratura [87]
Diritto [88]
Temi generali [73]
Religioni [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [51]
Arti visive [48]

PILATI, Carlantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Carlantonio Serena Luzzi PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] : dei tre figli solo Leopoldina avrebbe raggiunto l’età adulta. Nel 1756 si addottorò in ambo le dell’esilio. La vicenda costrinse Pilati a rinunciare al viaggio nei Grigioni, dove de Bassus lo aveva invitato ad aderire all’Ordine degli Illuminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO VII DI DANIMARCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Carlantonio (2)
Mostra Tutti

Monti, Vincenzo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] 1783). I due testi rappresentano «un varco tra illuminismo e protoromanticismo» (Contini 1986) in cui l’impasto 292. Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

PRETI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Francesco Maria Elisabetta Molteni PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] civico Luigi Bailo di Treviso e uno (in giovane età) presso la collezione Preti S. Colonna di Torino (S dell’architettura, 2012) si deve la sua concezione dell’architettura come sapere principalmente scientifico, come «atto di ragione» (Illuminismo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIROLAMO FRIGIMELICA – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO COLONNA – GIORDANO RICCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

OLIVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVI, Giuseppe Alessandro Ottaviani OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli. All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] ; P. Di Pietro, Spallanzani e il mare, in Bollettino storico reggiano, LXXXVII (1995), pp. 63-73; L. Ciancio, Autopsie della terra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741-1807), Firenze 1995, pp. 30, 234, 256-262, 275; Lezioni sul Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – THOMAS ROBERT MALTHUS – STEFANO ANDREA RENIER – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MERLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Pietro Domenico Proietti – Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli. La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] indoeuropea – Ragione del permanere dell’A e del suo mutarsi in E (O) sin dall’età protoariana, in Rendiconti del R Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa 1965, pp. 317 s.; G. Mounin, Storia della linguistica dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRUNETTO LATINI – GIACOMO LIGNANA – GAUCELM FAIDIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alberti, Leon Battista Luigi Trenti Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] delle arti nel pensiero di Leon Battista Alberti, «Rinascimento», 1963, 3, 2, pp. 59-113; E. Garin, Aspetti del pensiero di Machiavelli, in Id., Dal Rinascimento all’Illuminismo in età umanistica, pp. 699-717; G. M. Anselmi, Impeto della fortuna e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SCUOLA NORMALE DI PISA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Bettinelli, Saverio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bettinelli, Saverio Mario Fubini , Letterato e critico (Mantova 1718-ivi 1808). Delle Lettere Virgiliane (o Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma sopra gli [...] con caloroso consenso dagli spiriti illuminati. Di fatto l'importanza delle Virgiliane, anche per il 19642; A. Vallone, La critica dantesca nel Settecento, Firenze 1961; M. Fubini, D. e l'età del razionalismo, in " Terzo programma " IV (1965). ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JACOB BODMER – AGOSTINO PARADISI – CITTÀ DI CASTELLO – LINGUA ITALIANA – GASPARE GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettinelli, Saverio (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Vittorio Beonio Brocchieri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] quella di “Rinascimento” per il Cinquecento, o di “Illuminismo” per il Settecento. È vero, ma non è detto d’oro) del primato economico e marittimo dell’Olanda, o, più modestamente la Stormaktstid (età della grandezza) in Svezia, da Gustavo II Adolfo ... Leggi Tutto

La nascita dell’antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] ’Institut National, alcune memorie che gettano un ponte tra l’Illuminismo dei philosophes e il materialismo di una nuova generazione partecipe dell’età rivoluzionaria. Il medico Cabanis è portavoce autorevole, in quegli anni tumultuosi, del gruppo ... Leggi Tutto

TESI, Mauro Antonio, detto Maurino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Mauro Antonio detto Maurino Davide Righini Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.). Su decisione [...] ornati attorno alla porta della distrutta chiesa di S. Matteo delle Pescherie e quelli per Pistoia e Pescia: centri del quadraturismo di età barocca, tesi di laurea, Università degli Studi le arti. Dall’Arcadia all’illuminismo; nuove proposte tra le ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-LOUIS CLÉRISSEAU – ANGELO MICHELE COLONNA – FRANCESCO I DI LORENA – MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Mauro Antonio, detto Maurino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 81
Vocabolario
illuminismo
illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali