Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] al di là delle sue stesse narrazioni autolegittimanti (empirismo, scientismo, illuminismo, utilitarismo), e scuro» (p. 293), egli non può non concludere che «la storia della nostra età ci prepara dei doveri morali» (p. 262), ovvero di lottare contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] , nelle sue trasformazioni, attraversò il Neoumanesimo, l’Illuminismo e poi la cultura romantica. Ne è un Diritto patrio e diritto comune nei progetti toscani di codificazione dell’etàdella reggenza, «Bollettino storico pisano», 1974, pp. 139-222 ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] di nuovi ideali di forme progressive della mente umana, l’umanesimo, il razionalismo o illuminismo, il liberalismo e il romanticismo conobbe a Perugia nel 1899 e a cui dedicò la Storia dell’età barocca in Italia. Quattro anni dopo, nell’agosto 1933, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’etàdelle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Pavia il migliore ateneo italiano. Manifesto della monarchia illuminata asburgica, dal punto di vista accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, 2° vol., Cultura e società, a cura ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] Marciana di Venezia!) e il discorso storico condotto sino all'età costantiniana inclusa. In molte parti prolisso, in tante altre a continuare in quest'opera di diffusione della ragione? Ad illuminare gli uomini svincolandoli da quel mondo magico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] la critica al pensiero illuminista, come Alfonso Muzzarelli, che sottopose a revisione radicale il pensiero di d’Alembert, di Jean-Jacques Rousseau e dell’Encyclopédie con toni e argomenti che furono in seguito ripresi nell’etàdella Restaurazione.
A ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , che procedono parallelamente secondo la scansione delleetà vichiane.
Da una parte, la progressiva critico filos. ital., XXXVI (1957), pp. 131 s.; Id., Dal Rinascimento all'Illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 163-167, 188; S. Mazzarino, ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] derivata dall'illuminismo. Questo tipo di concezione della creatività lasciò la sua impronta su gran parte della cultura adeguata alle loro capacità, si rivelano fin dall'inizio dell'età adulta come fortemente motivati, duttili, inventivi e creativi. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] letto brani a soci dell'Accademia.
Il volume I delle Memorie, per accordo con 106-121; G. Petronio, Parini e l'illuminismo lombardo, Milano 1961, p. 21; G. Barblan G. Gaspari, Accademici e letterati verso l'età nuova, in L'Europa riconosciuta. Anche ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] della legge certa come risposta più idonea a contrastare l’arbitrio statale e, quindi, a garantire l’individuo nei suoi diritti di libertà. L’illuminismo , 10 ss.; de Flammineis, S., L’etàdella (apparente) codificazione: bevi riflessioni sul d.lgs ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...