NONLUOGO.
Marc Augé
– Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo
Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] . La decodificazione del luogo antropologico dà dunque all’etnologo un’idea concreta della struttura sociale: delle regole di filiazione e di residenza, delle modalità di alleanza matrimoniale, della eventuale suddivisione in classi di età, della ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] o distrutti di cui si ha notizia) ‒ collocabili quasi tutti in età angioina tra la fine del XIII e la fine del XV sec. delladecodificazione e della rivalutazione del pluralismo giuridico proprio dell'esperienza medievale.
Il tema della ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ‘decodificazione’ dei segni e dei valori esistenziali veicolati dall’universale esperienza religiosa della Alle origini del pluralismo confessionale. Il dibattito sulla libertà religiosa nell’etàdella Costituente, Bologna 1990, p. 294.
46 Cit. in A. ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] 1986 Dulbecco ha proposto un programma per la decodificazionedella mappa del genoma umano: il Progetto Genoma, aggregato al tasso di sviluppo dell'economia, ai fattori demografici, alla struttura per etàdella popolazione, alla sua speranza di ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] 20 anni. Dato che i pazienti non sopravvivono all’etàdella riproduzione, la malattia è trasmessa quasi esclusivamente dalle , dalla decodificazione del genoma umano vengono pubblicati ogni giorno articoli che dimostrano il ruolo della genetica nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] non si dovrebbero prevedere per lo scavo di siti di età classica e medievale metodologie e tecniche diverse da quelle da di difficile decodificazione e sottolinea contestualmente come sia fondamentale l'analiticità della documentazione. Essa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di decodificazione di segni già noti usati nei media per indicare l'ansietà, la solitudine, l'impotenza della donna. alla Visconti di epoche in costume (The age of innocence, L'etàdell'innocenza, 1992). S. Kubrick, il più solitario e forse il più ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] per es., data, tecnica di esecuzione) la cui decodificazione può condizionarne o rettificarne l'analisi storico-critica; il . L'esempio più evidente è rappresentato dalle architetture dell'età classica allo stato di rudere, la cui artisticità ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] potrebbe risalire all'immagine soltanto conoscendo il codice di decodificazione o lettura di questi impulsi. Ma questo codice nei limiti della norma.
Va infine ricordato che la funzione di sensibilità al contrasto varia anche con l'età del soggetto: ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di pazienti portatori di anchilosi ossea chirurgica (artrodesi) e di età inferiore ai 50 anni, o che abbiano subito in precedenza trasferimento dell'energia nervosa ai centri dell'apparato uditivo; d) un apparato centrale di decodificazione in ...
Leggi Tutto