Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] primi); allora possiamo tradurre in codice per mezzo della congruenza C ≡ Ts(mod. N). La decodificazione può ora essere effettuata mediante
T ≡ Ct( mezzo di procedure'. Per esempio, sapendo che l'età di un qualsiasi animale è data dalla differenza tra ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] se la scelta dei media - e dei programmi - dipende dall'età, dal grado di istruzione e dal reddito (questi ultimi due base, stabilito in uno stadio precedente della ricerca sociologica, è che la 'decodificazione' del contenuto sia molto variabile, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 1499 e 1516, ricopre 52 uffici; alla fine del 1503, all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore di San Marco "zifra", vale a dire alla redazione e decodificazionedella corrispondenza in codice con i rappresentanti all'estero ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 15° secolo.Alla fase finale del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. 16 della dimensione classicistica delle sculture, arrivano a contrapporre la decodificazione complessiva della ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] Riprendendo una serie di concetti e modelli degli utopisti della prima età industriale, depurati dalle loro componenti di riforma sociale, attraverso la decodificazionedell'ambiente) o a gruppi sociali (recupero dell'identità culturale ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] la chiarificazione della sua struttura, del meccanismo della sua replicazione e della sua decodificazione in RNA utilizzando ATP. La catena di poliA si accorcia con l'etàdell'mRNA. La poliadenilazione avviene nel nucleo, così come la modificazione ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] 'apprendimento sociale, che si basa sulla decodificazionedelle istruzioni dell'insegnante, sulla lettura ad alta voce I genitori hanno diritti esclusivi sui loro figli fino all'etàdell'istruzione obbligatoria, ed esitano a credere che la loro ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ma soprattutto da un piccolo gruppo di pazienti sottoposti, in età infantile, a emisferectomia sinistra o a sezione del corpo calloso osservata un'attivazione dell' area di Broca, facendo ipotizzare che il processo di decodificazione fonemica avvenga ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] dello Human Genome Project, e Craig Venter, presidente della società Celera Genomics. Sul video della Casa Bianca compare la scritta: "Decodificazione del libro della nell'età adulta e con sempre minor efficacia con il progredire dell'età. D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] di appartenenza dell’etnologo interviene in maniera implicita all’interno stesso del processo di decodificazionedella cultura aliena in particolare, al secondo (B. Croce, Intorno al magismo come età storica, in E. De Martino, Il mondo magico, cit., ...
Leggi Tutto