DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] - dall'altra tornò nuovamente ad interessarsi delle ricerche sulla pietra filosofale. Nel frattempo aveva anche concepito che, di "giovanile", come protesta l'autore, non ha certo l'età, ma soprattutto l'impronta. Se di gioco si tratta, come il D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] quale ha Guido, il cavaliere di Malta morto, nel 1569,in giovane età) nonché fatto, (assieme con Girolamo, Michele ed Alvise figli di Alvise la poderosa costruzione in cinta di pietra squadrata, all'interno della fortezza, intorno al "collisello" ove ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] del signore. Anche se è ormai dimostrato che il PietroDella Scala vescovo di Verona fra il 1290 e il 1295 La storia, I,Mantova 1958, pp. 275, 284-91; P. Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, II,Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] aveva dato prova di energica abilità amministrativa, sorretto forse da un'età abbastanza giovane.
Il suo lungo ed importante episcopato - dal 26 consegnò al podestà la pietra benedetta della futura pieve di S. Giacomo, della quale il Comune sarebbe ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] stato lui a porre la prima pietra per la ricostruzione in muratura della Domus mercatorum, la sede del 351-354; E.Chiarini, D., B., ibid., p. 356; P.Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] suo corpo venne sepolto nel mezzo della chiesa da lui fondata, in un umile sepolcro di pietra. Nel 1683 il suo corpo, . Fasola, Il monastero di S. Abbondio nel quadro istituzionale della prima età comunale, in S. Abbondio lo spazio e il tempo. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] e il 10 sett. 1574 pose la prima pietradella nuova cattedrale.
Dalle sue lettere indirizzate a . Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Acc. di scienze, lett. e arti di Palermo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , in contrapposizione all’artigianato domestico, o comunque a diffusione relativamente limitata, della ceramica e dellapietra.
In Sicilia il quadro culturale dell’antica età del Bronzo è complesso e articolato. Nella zona orientale e meridionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] rettangolare o ellittica alla casa a più vani, in pietra e mattoni crudi. Il Neolitico medio (5° millennio a ’etàdella commedia nuova di cui già si è parlato, dell’epillio, del mimo.
La produzione poetica, soprattutto al principio di questa età ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dedusse una colonia militare e la sua importanza militare proseguì in età postimperiale (vittoria di Teodorico su Odoacre, 489). Con i ); l’attiguo ponte scaligero, come il ponte dellaPietra, fu distrutto nella Seconda guerra mondiale e ricostruito ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...