SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] un altro veterano della disfida di Barletta, Pietro Riccio, controllava il cosiddetto Ponte di pietra. I nemici, sprovvisti dal papa, nonostante la sua età avanzata: quello di esperto militare e di capo della sicurezza di Ottavio Farnese, figlio del ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Spreti).
Rimasto orfano di padre in giovane età, il C. fu allevato dalla famiglia della madre, imparentata con lo scultore Giovanni Giovanni Gori, nobiluomo seriese e ciambellano del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, commissionò al C. un busto ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] sarebbe stato eletto canonico della cattedrale aquilana, secondo il Catalogus pontificum Aquilanorum, all'età di solo diciannove conversione dell'arcipretura della cattedrale in arcidiaconia. Il 19 luglio 1402 benedisse la prima pietradella chiesa ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] pp. 54, 63, 68 s.); G. Cipriani, Il trionfo della ragione: salute e malattia nella Toscana dell’età moderna, Firenze 2005, pp. 129-150;R. Ragionieri - S. Ristori, M. T., in La memoria di pietra, Castelfiorentino 2013, pp. 25-28; I Schmiedel, Pompa e ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] dell’opera tra il giugno e il luglio del 1607.
Per questo nuovo corpo di fabbrica fu previsto un ampio atrio a tre navate, separate da arcate con «columnas que han de ser de dos en dos», mentre l’esecuzione del portale in pietra in tenera età, e ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] una volta assunta la legatoria della Marca nel 1605 e la sopraggiunta maggiore età del giovane duca. In questi con la relazione della solennità celebrata dal Sig. cardinale Federico nel riporre la prima pietra ne’ fondamenti della stessa chiesa sopra ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] sedile di pietra vulcanica di antica fattura (arte caraibica), e alcune pietre sepolerali dell'isola di 1885), ibid. 1960, ad Ind.; G. Giacchero; Genova e Liguria nell'età contemporanea. Un secolo e mezzo di vita economica, 1815-1969, Genova 1970, ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] ribadita da tutti gli storiografi dell’Ordine: Marco da Lisbona, Pietro Rodolfi da Tossignano, che lo Truffelli, Controversie di confine in alta Val Taro fra tardo Medioevo ed Età Moderna: fra monasteri, Fieschi, Ravaschieri e Landi, in La montagna ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] colloca presumibilmente all’inizio del sesto decennio del Trecento e si svolge nel contesto della piena età viscontea. Un’iscrizione in cui compaiono i nomi di Pietro e, in forma abbreviata, di Matteo «de Campilio» permette di riferirgli e di datare ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] (29 genn. 1598) del cardinale Pietro Aldobrandini, protagonista della vicenda della devoluzione della città estense alla S. Sede . Di lì a poco, nel gennaio dell'anno seguente, il C. moriva in Roma all'età dì settantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...