L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e cupole su trombe d'angolo. Negli Zagros la pietra non tagliata, principalmente calcarea, conobbe un impiego precoce nelle fondazioni delle abitazioni e nelle grandi tombe collettive dell'età del Bronzo; per la copertura venivano usate grandi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] carro. Le figure si stagliano sul fondo neutro dellapietra, senza alcuna articolazione nello spazio; misere e Cassola Guida, Bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed etàdella romanizzazione, Roma 1989.
A. Pontrandolfo - A. Rouveret, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sacra si sposta al margine occidentale dell’acropoli (Molino di Pietro), ove dovette sorgere un grande tempio del quale si sono rintracciati i resti delle strutture sotto il centro moderno. L’abitato in età timoleontea si sviluppò, ampliandosi, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] tumuli megalitici circolari e tombe a cista databili a prima dell'età del Ferro. Nella zona occidentale la maggior parte dei atelier per la lavorazione dellapietra che non ha precedenti nell'area, dominata dall'uso della terracotta. I dati ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 115-80.
Tamins-isera-similaun
(Red.)
Nel corso dell’orizzonte più antico dell’età del Rame (età del Rame I, compreso tra circa il 3400 e l’industria su osso di cervo,mentre la lavorazione dellapietra presenta tipi diversi di asce e la metallurgia ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] aldilà delle sue stesse varianti tipologiche e della presenza imprescindibile dellapietrapietre e miniature, da lesene delimitanti, nella fattispecie, un'elegante struttura a tempietto ottagonale (Bari, S. Nicola).
Frequenti soprattutto in età ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] E t r u r i a. - Trascurando i tempi preistorici, durante i quali, del resto, la pietra entra soltanto nelle costruzioni megalitiche dell'Età del Bronzo, iniziamo il nostro esame dall'epoca etrusca, limitatamente alla vera e propria Etruria.
A grandi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di una scuola di tagliapietre capace di fornire materiale architettonico. Nell'età arcaica in pietra si rifiniscono gli edifici: soglie, stipiti, architravi di porte e lastre a protezione della parte inferiore del muro. Per il resto si adopera il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] mentre per quanto riguarda le colonne si affermò l'uso combinato dellapietra (basi) e del legno (fusti e capitelli). Elemento di del potere
di Ciro Lo Muzio
Tra i monumenti dell'età del Bronzo riportati alla luce in Battriana si annoverano alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] tarda (1000-700 a.C.). Quest'ultima si sovrappone alle culture megalitiche dell'età del Ferro (1000 a.C.) e, infine, del primo periodo e Ter, centri di attività artigianali (lavorazione dellepietre semipreziose e dei tessuti). Queste città avevano ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...