L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] anelli di pietre, singoli o multipli, che circondano i cairn del Saurashtra, o la particolare tipologia delle fosse sottostanti anche di pietre dure quali lapislazuli e turchese, ornano talvolta a Mehrgarh anche individui di età infantile, forse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] all'ascesa dei Turchi, nel VI sec. d.C.). L'età degli "antichi nomadi" ha come protagonisti popoli di ceppo iranico che Oba (IV sec. a.C.). Caratteristiche della regione a est del Bajkal sono le tombe a lastre di pietra; da queste trae il nome la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] hide ("a pelle di bue") di rame cipriota e delle ancore di pietra con foro di sospensione. La navigazione ad est del Golfo di pozzi (ARE, III, 170-98, 286-93).
L'età del Ferro - Con l'età del Ferro I-II (1200-750 a.C.) intervengono importanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] hanno portato all'individuazione nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'età del Ferro; altre tombe ricavate nella fosse chiuse alla sommità con una grossa pietra, sul fondo delle quali stavano le deposizioni di incinerati e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] materiali votivi
Molti degli edifici di carattere cultuale di età pre- e protostorica portati alla luce nella regione sempre è certa. Tale è il caso delle "colonnette" di pietra tipiche dell'Iran orientale e dell'Asia Centrale tra la fine del III ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'età del Bronzo (ca. 5000-1000 a.C.). Queste scoperte La produzione degli ornamenti di pietra semipreziosa, dei sigilli a stampo di pietra, dei vasi e delle lampade portatili di alabastro, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] più antichi, riportati alla luce in alcuni siti della tarda età del Bronzo (2300-1600 a.C.), sembrano gettare Per forma e dimensioni, questo reperto può essere confrontato con un altare di pietra da Dalverzin Tepe (I-II sec. d.C.), con base e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] estensione limitati, nei pressi delle residenze estive dei califfi: un esempio è costituito dalla necropoli di età omayyade-abbaside (VII-IX sec luogo della sepoltura, segnalata soltanto da una pietra. Il successivo differenziarsi delle tipologie ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...