L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] descrisse una serie di antichità siberiane, destando l'interesse dello zar Pietro I, il quale si appassionò alla raccolta di manufatti sono forniti dalle steppe tra l'Ural e il Volga nella tarda età del Bronzo (IX-VIII sec. a.C.). Il secondo gruppo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] erano suddivisi per argomenti: tutti gli oggetti di legno, tutte le pietre, le piante, ecc. "Uru-anna = maštakal" è un dizionario . Le liste lessicali della fase arcaica (tradizione di Uruk) erano copiate ancora in età paleobabilonese, quando furono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] il tempio sorge al centro della pianura e vi affluiscono materiali (legname, pietre) da tutte le montagne circostanti, attigui) o a singoli edifici urbani. Se ne hanno già in età accadica (XXIII sec.) e poi soprattutto neosumerica (XXI sec.; cfr. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] mettono in opera, a partire dalla prima Età del Ferro, imponenti opere di contenimento che culmineranno poi, in epoca sudarabica 'classica' (seconda metà del I millennio), in grandi dighe di pietra, la principale delle quali, quella di Marib, è lunga ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] 1517. Il governo degli A. coincise con l'età classica della civiltà islamica, quando l'arabo e la cultura che alla varietà di tipi di minareti oggi nota.
Il minareto in pietra grezza della Grande moschea di Kairouan, risalente all'836, è costruito all ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] . In alcuni complessi settentrionali del Paleolitico superiore e di età mesolitica il bulbo di percussione si fa meno pronunciato, e quindi con gli antenati dell'attuale zebù. La diffusione di strumenti di pietra levigata destinati al trattamento di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Art nel 1932 hanno rinvenuto tracce di costruzioni di tarda età partica-inizio età sasanide (II-III sec.) e una fortezza datata all nota come Qal῾a-i Sang (Castello di Pietra). La localizzazione dell'insediamento sasanide non è stata individuata, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] scandito da torri cave quadrate e costruito, ai piedi della collina, su una fondazione di pietra grezza di altezza compresa fra 6 e 7 m. portati in luce i resti di un edificio di culto della tarda età del Bronzo (fine del II millennio a.C.) e una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (1950-1800 a.C.), conservata solo al livello delle fondazioni di pietra, ha forma quadrata ed è circondata da un piccolo venivano deposti senza apparente distinzione tra individui di sesso ed età diversi. La tomba di maggiori dimensioni è il Cairn ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Nell'area in questione è stato osservato che, alla fine dell'età del Bronzo, erano stati abbandonati circa 80 villaggi in spessa 3 m, era costruita in mattoni crudi su uno zoccolo in pietra concia, alto 1 m, ed era munita di torri cave rettangolari ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...