GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] l'adozione - in luogo del travertino - della "pietra di Sorrento". Nel contrasto insorto tra la .; G. Chierici, La reggia di Caserta, Roma 1937, passim; R. Pane, Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 24, 126, 194, 217, 278, 305- ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] due pale con i Ss. Pietro e Antonio nella chiesa di S. Pietro a Marcellise, assegnate da Marinelli 171-216; L. Rognini, Francesco Marchesini, in L'architettura a Verona nell'etàdella Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] , come architetto della fabbrica di S. Maria in Vallicella, ma l'incarico gli fu negato per la sua giovane età e perché non committente, insieme con una particolare sapienza nell'intaglio dellapietra, da cui traspare in gran parte l'abilità del ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] dai capitoli di appalto per la fornitura dellapietradell'Aspra: Finocchio), e quella Tasca-Camastra Note su due palazzi palermitani del Settecento, in L'uso dello spazio privato nell'etàdell'Illuminismo, a cura di G. Simoncini, II, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] stato constatato che i denti della persona in questione presentano un grado di levigatezza che farebbe pensare a un'età di 40-50 anni. Questi parte centrale del coro ricostruito. L'iscrizione dellapietra sepolcrale, posta in opera in quell'occasione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] di vita (1464), poema di ispirazione dantesca scritto in età matura quando l’orizzonte politico fiorentino era profondamente cambiato con cura della salute, alle arti collegate all’uso del ferro, dellapietra, del legno, alla costruzione delle case, ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] sacro, la nuova pastorale circa l'etàdella prima comunione e la frequenza della comunione eucaristica. Riguardo al pericolo di Azione cattolica misero una pietra tombale sopra le speranze di una possibile ripresa dell'antico sistema. Con fatica l ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] Pietra, nelle Anagrafi del 1501, 1515, 1518, 1530, 1541, 1545, 1552, 1555, e nel Campione dell'estimo del 1545 (Arch. di Stato di Verona, Ant. Arch. Veronesi). Le incoerenze delle Anagrafi nel fissare l'età del C. giustificano l'incertezza sull'anno ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] delle singole scuole locali (Neumann; Massinelli).
L'abilità raggiunta dal G. in giovane età è .M. Massinelli, Scagliola, l'arte dellapietra di luna, Roma 1997, pp. 98-100; G. Mandolini, L'arte della scagliola nel barocco marchigiano, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] della cavea del teatro Olimpico, denunciano purtroppo una notevole involuzione, forse spiegabile con l'età p. 127; L. Magagnato, I taiapiera in Vicenza, in Prima mostra dellapietra in Vicenza, Venezia 1952, p. 25; R. Cevese, Le ville vicentine ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...