ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] A. aveva avuto anche una figlia, Caterina, tutti probabilmente già in età matura quando, rimasto vedovo, decise di abbracciare lo stato clericale. In faceva postulare a Roma da Galeazzo dellaPietra il pallio arcivescovile. Riconfermò vicario generale ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che condiziona anche le subpartizioni interne (Etàdella catastrofe, Etàdell'oro, Etàdella crisi), in quanto per ognuna di esse vale il criterio della centralità della presenza del comunismo e della sua influenza in aree geografiche sempre più ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] .
Omodeo, A., Il senso della storia, Torino 19552.
Omodeo, A., Studi sull'etàdella Restaurazione, Torino 1970.
Rossi, P di villaggi. Di questi, oggi, non resta che un manay, una pietra miliare, o solo un orto che conserva l'antico nome del villaggio. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] chiuse come da un enorme ostacolo, simile alla grossa pietra rotolata all’ingresso del sepolcro di Cristo, vogliono aprirsi un modo di rapportarsi della Chiesa con lo Stato italiano e, in tal senso, finisce anche un’etàdella Chiesa del Novecento. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] il racconto biografico come memoriale più duraturo dellapietra è tema tradizionale utilizzato più volte anche prima età; quando la ragione raggiunse in lui una completa maturazione, si allontanò dai suoi studi per dedicarsi alla scienza delle ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Non è infatti difficile cogliere, tra periodo napoleonico, etàdella Restaurazione e primi anni postunitari, una linea di sventramenti nel centro e tracciare i nuovi assi diagonali di via Pietro Micca e via IV Marzo. A Milano, in sintonia con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] prodotti in vimini, al taglio dellapietra e alla tessitura - la situazione alla vigilia della conquista spagnola era la seguente: nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'etàdell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani
L ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] umane; egli concordava con Posidonio nel ritenere che nell'etàdell'oro il governo fosse nelle mani dei saggi, e di , la fusione e la colorazione del vetro, il taglio dellepietre, la doratura, la saldatura, la saggiatura dei metalli preziosi ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] divina del macrocosmo; poiché l'arte muratoria (il lavoro dellapietra, la costruzione di un edificio, ecc.) e i suoi che rivestono nella massoneria dell'età imperiale e della Restaurazione episodi, simboli e personaggi delle rivoluzioni in Francia e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] . Strettamente connessa con le necropoli è la scultura in pietra, che si sviluppa sino alla fine dell’età arcaica e distingue la Daunia dalle altre due regioni della Puglia. Alla prima età del Ferro appartengono le stele antropomorfe scoperte a Monte ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...