Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] dal soggetto in una certa età era evitato grazie alla presenza del pianeta benigno.
Ogni giorno della settimana era dominato dal sua rovina, nel salone del Palazzo dellaRagione a Padova; il disegno generale dell'opera si vuole ideato da Pietro d ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] antitesi vigenti nella sfera dellaragione. Nella sua infinita semplicità Dio contiene in sé la molteplicità delle cose (complicatio), egli per il pensiero dell'età moderna, della personalità umana, che ha la libertà della scelta del suo proprio ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] le lance a codolo e quelle a cartoccio, le prime sono più antiche. Ma qui il ragionamento è confermato dai dati della preistoria. Nell'etàdella pietra la punta poteva solo essere infilata nell'asta. Il solo dubbio possibile davanti ad alcune punte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] donne nella popolazione e l'etàdella nuzialità si è elevata da qualche tempo. Il numero delle nascite per mille donne maritate eletti con voto generale eguale e diretto per cinque anni in ragione di un deputato per ogni 70.000 ab. L'Attorney General ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] p. 679 segg.) riconosceva che "oltre le ragioni date, puramente linguistiche, ne esistono altre, di Queste traduzioni di Alcobaça costituiscono la prima epoca della prosa portoghese, l'etàdella vera formazione letteraria, che si estende sino alla ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] C.) parla già di codici di Omero, Virgilio ecc.; e dell'età imperiale (secoli III-IV) sono i codici più antichi rimastici. aveva compiuto nell'ordine politico. Sono la voce della natura e quella dellaragione che si fanno intendere; si è compiuta l' ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] "tiene", vona "buona"; téšta, voita "volta"), per ragione metafonica dànno rispettivamente ié e uó (tjembo, puoche, ecc.). (Cinquant'anni di storia ital., Roma 1911); U. Rellini, L'etàdella pietra sulla Majella, in Bull. Paletn., XL (1914), pp. 42 ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dottrina di S. Agostino, che deriva ed è alimentata dalle fonti dell'autorità e dellaragione da noi testé menzionate, si aggira intorno a Dio e all'uomo e ne fu vinto, venne infine, con Cristo, l'etàdella grazia e il mondo fu vinto.
Il De civitate ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Consonantismo. - Sono ben fermi, anche nell'odierno dialetto di Roma, gli sviluppi di ragione italica di -nd- in -nn- e di -mb-nv- in mm (p questa prima età, almeno in parte; ma le sepolture più note appartengono alla fine dell'etàdella pietra, cioè ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] alla fine dell'etàdella pietra levigata, o neolitica, il massimo fiorire della loro vita si ha nell'età eneolitica e in ogni città si adorna ora del suo Broletto o Palazzo dellaRagione: interessanti esempî quelli di Milano, Monza, Como, Cremona. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...