(ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, [...] di un corpo di anziani. Il rito comporta il battesimo, praticato per immersione e conferito solo in etàdellaragione, e la celebrazione annuale della morte di Cristo. In Italia, la prima comunità si formò a Pinerolo, in provincia di Torino, all ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] verità cristiana non si risolve affatto nelle speculazioni o nei calcoli dellaragione. Lo stesso Paolo spiega però che «dalla creazione del mondo segna in età patristica il punto di partenza di una elaborazione ‘teologica’ delle realtà della fede è ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean-Paul
Vittorio STELLA
Filosofo, narratore, drammaturgo, nato a Parigi il 20 giugno 1905. Laureato in filosofia, fu professore di storia e filosofia al liceo di Le Havre, dal 1931 insegnò [...] Les chemins de la liberté, di cui sono usciti nel 1945 i due primi volumi: L'âge de raison (trad. ital.: L'etàdellaragione, Milano 1946) e Le Sursis. In queste due prime parti l'autore riafferma una volta di più il mondo vizioso dei suoi personaggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Rivoluzione francese, la pazzia di re Giorgio segnala un'enigmatica connessione tra etàdellaragione e comprensione della follia. La fine del secolo nondimeno fu contrassegnata da un'importante sintesi tra il nuovo pensiero psicologico e la pratica ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] il bambino riceve dal mondo esterno. In morale, però, non esiste qualcosa come la ‘povertà dello stimolo’: almeno sino all’etàdellaragione, infatti, noi semplicemente tendiamo a replicare le modalità di comportamento e di giudizio che ci vengono ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] , Europa, Italia, Bologna 1996, pp. 345 s.; P. Guggenheim, Una vita per l’arte, Milano 1998, pp. 347 s., 384; L’etàdellaragione. T. Disegni e scritti, a cura di C. Natto, Milano 2001; G. Bianchi, T. Alcuni disegni inediti, in Donazione Eugenio da ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] lanciate da Jacob Nicolas Moreau, Élie Fréron e Charles Palissot a proposito dell’articolo Cerfs, nel quale si attribuiva ai cervi la capacità di raggiungere l’etàdellaragione (ibid., II, p. 713, n. 1). In altre, invece, quasi contraddicendosi ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] sincera tra i due fratelli, risalente all’infanzia quando, liberi dal peso delle questioni patrimoniali e dalle difficoltà dell’etàdellaragione, Angelo era semplicemente il carissimo fratello maggiore, quello che Emilio ascoltava affascinato ...
Leggi Tutto
The Kid
João Bénard Da Costa
(USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] porta che si chiude. Il vagabondo e il bambino non vivranno mai più nell'anarchia felice di un tempo. Comincia l'etàdellaragione, ed è molto probabile che tutto finisca come nel sogno. Il bambino, almeno, sembra già un altro. Solo Charlot continua ...
Leggi Tutto
RAGIONE
Guido Calogero
. Il termine filosofico di "ragione" ha una storia assai complessa, tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello concettuale. Etimologicamente, esso proviene dal latino [...] suo fondamento.
Ma tale valutazione s'inverte fin dai primordî dell'età moderna. Già Nicolò da Cusa, anticipando le concezioni dell'idealismo dialettico, vede nella ragione (ratio, Vernunft) la superiore attività conoscitiva che giunge a conciliare ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...