Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] gli alunni in questa parte di mondo fin dalla tenera età. È parte della storia del continente africano l’Etiopia assieme all’impero di , dunque la logica del noi-voi tutt’ora esistente.La ragione la spiega Cheikh Hamidou Kane: «dal momento in cui i ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] etnografiche, per sentirsi congiunte nella suprema comunanza dellaragione; [...] Io accompagno con mente commossa gli operai inquadrare il tentativo di una Etica adeguata all’etàdell’Intelligenza Artificiale (Nida-Rümelin, Weidenfeld 2018). ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] che i giornali oscurino la portata della seconda crisi, indica anche una terza ragione di preoccupazione, legata a ciò una diminuzione della mortalità e da un affollamento sproporzionato dei gruppi in età produttiva, questo declino della natalità non ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] 770 civili di ogni età e sesso. La strage si inserisce nel contesto degli eccidi nazisti dell’estate e dell’autunno del 1944 tra siano di un passato che non ci appartiene. Ecco la ragione del pellegrinaggio laico in questi luoghi [… ]. Per ribadire ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] progressista di una larga fetta di kuwaitiani dell’epoca. Per tale ragione, a partire dagli anni Ottanta, la lato, le componenti sociali più legate alla società kuwaitiana dell’etàdell’oro, liberale e aperta, rappresentate soprattutto in Parlamento; ...
Leggi Tutto
Nella stagione di Serie C 2024/25, terzo campionato professionistico di calcio in Italia, che sta per iniziare, sale a tre il numero delle seconde squadre di grandi club: l’Atalanta U23 nel girone A, il [...] calcio italiano non sono particolarmente un’opportunità. Servono a prolungare l’età del vivaio, ma il 90% non va poi in prima a cui si aggiunge una quota «in ragione del numero complessivo delle Seconde Squadre ammesse a partecipare al Campionato di ...
Leggi Tutto
L’Africa è un mosaico di culture e tradizioni, un intreccio di popoli, la culla della civiltà umana; con un’età media di 18 anni secondo le stime del 2023, è un continente giovane e dinamico, per ciò stesso [...] di uno sguardo scevro da pregiudizi sul continente africano e di una vera conoscenza della realtà del continente è oggi quanto mai rilevante in ragionedella centralità che spetta all’Africa nel dibattito politico globale.Gli articoli raccolti in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle...
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano solo la lealtà di L. verso il suo principe...