TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] nel determinarne l’età tra i quarantanove e i cinquant’anni), quinto figlio di Landolfo dei conti di Aquino e stessa di Dio e sul suo essere assoluto, l’altra sull’esercizio dellaragione di cui Dio ha fornito ogni uomo, conducono allo stesso fine, e ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] documenti della Compagnia il ritardo di tre secoli da essa imposto al trionfo dellaragione. L'ideale della 1976-1980, ad Ind. Come nota F. Della Peruta nella scheda bibliogr. da lui dedicata al D., in Bibliogr. d. età del Risorg. in on. di A. M. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] la verità delle cose e nel perseguirla nelle singole parti della natura sotto la retta guida dellaragione, quanto ed mettendo all'indice opere giovanili, che erano frutto dell'intemperanza dell'età. Sollecitò inoltre un sistema di pene graduato sulla ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] dal sentimento religioso, e la successione cronologica delle maggiori divinità della Grecia, corrispondenti ciascuna a un’etàdella storia umana e delle sue istituzioni civili e sociali.
Giunto alla fine dell’opera però Vico, stando alle sue stesse ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] ’azienda congiuntamente, omaggiando il padre con la scelta dellaragione sociale Antonio Vallardi editore, sigla destinata a sopravvivere furono gli unici dei sei figli di Francesco giunti all’età adulta. L’azienda fu poi presa in carico dagli altri ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] la marina mercantile, premi in ragione dei percorsi e della capacità delle navi.
Va ricordato inoltre che D'Angelini, Milano 1962, ad Indicem;P.Pieri, Le forze armate nell'etàdella Destra, Torino 1962, ad Indicem; A. Moscati, I ministri del Regno d ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] che abbia saldo il senso della storia, incentrata su un culto ancora illuministico dellaragione in quanto strumento egemonico di italiana in Archeologia e cultura (Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo romana, pp. 360-444).
Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] alle autorità e ai contadini il suo Grido dellaragione per la più estesa coltivazione dei pomi di nell'Italia giacobina e napoleonica, in Ann. d. Istituto stor. ital. per l'età mod. e contemp., XXIII-XXIV (1971-1972), pp. 111, 118, 138, 141 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] nell'età, questo abile e fortunato imprenditore toscano, amico di C. Galiani e cofondatore dell'Accademia delle Marcialis, Legge di natura e calcolo dellaragione nell'ultimo G., in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXIV (1994), pp. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] un'ispirazione cinica, antisentimentale ... di scherno dellaragione e della moralità" (ibid.). L'ostentato anticonformismo del periodici: La Rivista veneta (dal 20 apr. 1856) e L'Età presente. La prima ebbe collaboratori di rilievo, come C. Boito, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...