GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] dell’etàdell’illuminismo siciliano ed europeo; storico della Sicilia dal Vespro al Novecento, ma soprattutto d’età moderna; storico della il problema degli intellettuali, in Il coraggio dellaragione. F. Venturi intellettuale e storico cosmopolita ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] è che "sospensione" dell'esercizio privato dellaragione; e così l'obligatio sospende la vindicatio della persona. Il diritto, come l'insegnamento ufficiale nel 1960 per raggiunti limiti d'età, continuò a svolgere corsi e seminari sull'ermeneutica e ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] determinò e, più in generale, far luce sugli anni 1672-1676. All'età di ventisei anni (1676) il F. si recò a Catania ad insegnare solo è sostenuta l'inutilità della scolastica nello studio della natura e nella direzione dellaragione, ma anche la sua ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] PCI. Per questa ragione, al momento della scissione di palazzo Barberini la maggioranza della FGS abbandonò il socialdemocrazia, inStoria delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’etàdella rivoluzione industriale, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] diffuso antintellettualismo, un atteggiamento di rivolta contro la ragione critica, che è poi una rivolta contro lo cultura politica italiana: fra l’insorgenza populista e l’etàdelle riforme, in Sul Sessantotto, Soveria Mannelli: Rubbettino 2008 ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] in età controriformista, come un insieme di tecniche e di precetti d'ordine estetico e morale, il recupero ideologico della tensione sollecitare gli animi. L'arte è un habitus dellaragione che deve essere trasmesso attraverso precetti di facile ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] italiana (Einaudi), Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’etàdella crisi, Torino 1995, pp. 265-332; F. Innella, M.: Lecce 2004; P. Pulcina, C. M.: estetica. L’illusione della retorica, le ragioni del suicidio, Firenze 2004; Il maestro del deserto. C. M ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] B., nel 1532, fece parte dei Duecento; ma l'età e la naturale ritrosia per gli affari mondani lo tennero M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, II, Venezia 1730. pp. 330-332; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] della parrocchia romana di S. Nicola in Arcione, dove abitò dal 1639 alla morte, il M. è registrato annualmente, ma con età poi effettivamente rappresentata: si suppone una ripresa del Giuditio dellaRagione tra la Beltà e l'Affetto nel febbraio 1645 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] centro-settentrionale, Bologna 1976, p. 25; Cultura religione e politica nell’età di A.M. Q., a cura di G. Benzoni - M. Udine 1998, pp. 333-340; M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 60, 65, 158 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...