Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] sperimentato la tecnica di comporre versi, ma fissa il suo debutto “ufficiale” all’età di 18 anni, con il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core, della pura speculazione, sottratto a ogni possibilità di controllo e di misura dellaragione ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] piccola nobiltà locale), è l’unico che si occupa di difendere le ragioni dei contadini e dei più poveri; l’unica sua velleità è i malviventi o i loro complici in una data età storica della Sicilia […]». L’importanza di saper scegliere. Autodifesa di ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1989, vol. III: L’età contemporanea, pp. 969-998.Donno, R., Per uno « fantascienza umoristica di Antonio Ghislanzoni, in ID., I fantasmi dellaragione. Fantastico, scienza e fantascienza nella letteratura italiana fra Otto ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] – nell’età sua, come in quelle successive – rimasta misconosciuta, quando non ignorata, a dispetto dell’istanza profondamente ragione, si mutarono in donne all'atto della loro seconda nascita». Posizione, quella dell'inferiorità naturale della ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] di “post-democrazia” presuppone però che in passato ci sia stata «un’etàdell’oro in cui c’era la democrazia» (p. 157).In realtà, fra loro» (p. 203).Il pessimismo dellaragione induce a dubitare delle utopie : «Agire politicamente è necessario, ma ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] dato che può dipendere anche dall’ingresso sul palco dell’Ariston della trap, sottogenere del rap in vetta agli ascolti non ti basta» di Big mama), postposizioni del soggetto («E c’hai ragione tu», Apnea di Emma; qui anche con l’uso del ci col verbo ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] della storia e della letteratura italiana. Ma ha lavorato – e forse non poteva fare diversamente – con quello che aveva a disposizione. Per questa ragione come un canto di guerra: «O Patria ogni tua età / s’è desta nel mio sangue / Sicura avanzi e ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] di sé ha una sua ragione e una necessità per cui “pare licito”.Lo sdoppiamento dell’io e la natura onnisciente lettore del tempo il quale si attiene alla canonica divisione delleetàdell’uomo, che poi Dante stesso riprenderà e argomenterà in Conv ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] dalle opere narrative di età imperiale, ma anche ellenistica attraversare il mare Ionio […]»). Un'altra ragione di timore è data dalla presenza di di libertà, al di fuori delle norme. Nello spazio chiuso dell’imbarcazione, il desiderio si esaspera ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] la società fosse un problema suo; spoiler: avrà ragione […] la società è un problema di ciascuno». Valerio che, raggiunta l’età pensionabile, si è scritto per cambiare i concetti più intoccabili della cultura italiana: quello di famiglia e quello ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle...
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano solo la lealtà di L. verso il suo principe...