Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] della storia e della letteratura italiana. Ma ha lavorato – e forse non poteva fare diversamente – con quello che aveva a disposizione. Per questa ragione come un canto di guerra: «O Patria ogni tua età / s’è desta nel mio sangue / Sicura avanzi e ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] di sé ha una sua ragione e una necessità per cui “pare licito”.Lo sdoppiamento dell’io e la natura onnisciente lettore del tempo il quale si attiene alla canonica divisione delleetàdell’uomo, che poi Dante stesso riprenderà e argomenterà in Conv ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] dalle opere narrative di età imperiale, ma anche ellenistica attraversare il mare Ionio […]»). Un'altra ragione di timore è data dalla presenza di di libertà, al di fuori delle norme. Nello spazio chiuso dell’imbarcazione, il desiderio si esaspera ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] la società fosse un problema suo; spoiler: avrà ragione […] la società è un problema di ciascuno». Valerio che, raggiunta l’età pensionabile, si è scritto per cambiare i concetti più intoccabili della cultura italiana: quello di famiglia e quello ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] qui. Mi limito a notare che Barolini ha probabilmente ragione nel merito: il “libro delle canzoni” di Dante ipotizzato da alcuni studiosi sulla base delle acquisizioni dell’edizione critica delle Rime a cura di Domenico De Robertis non è forse ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] di sovraspiegazione, che però perde un elemento fondante della sua ragione d’essere, e quindi anche tutto il motivo per dell’interlocutore, basandosi su categorie identitarie come il genere, l’etnia, l’età ecc. Il potere, si sa, non ha bisogno dell ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] tal bella impresa prima che passato l’età de’ quarant’anni».(Vita di Benvenuto a regola d’arte, a maggior ragione qualora se ne colgano (come parte, altro non riesciva a vedere che il nero della notte.E allora, carte antiche e scottanti giunte poi ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] riferimenti, liquidità della vita e rincorsa di un evanescente issato a ragione d’esistere diventano il manifesto di una altrimenti) entro un’età barocca che ha smarrito le coordinate: se di lì una terra non più al centro dell’universo si dilatava ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] la perdoni!Siamo in alcuni, di età mente tendenza molto diversi, a credere, ’impiegare un ordine di sentimento e di ragione (quello che ha tanta storia con sé un po’ al di là delle cose.E aggiungo infine che il tono della sua lettera non è quello che ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] origliare in mercati, osterie, case, piazze e strade nell’Italia dell’età di mezzo. Un escamotage è possibile: si può attingere da una , nonostante la cieca fiducia loro accordata». Gli dà ragione il linguista Pietro Trifone in uno dei capitoli del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle...
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano solo la lealtà di L. verso il suo principe...