Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ancora oggi la maggior parte degli studiosi segue con ragione questo criterio.
I monumenti fino al IV sec. bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. 41; M. Pallottino, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , I, pp. 430-38; II, pp. 412-24.
L’archeologia dell’eta’ del bronzo: dal periodo megalitico al periodo dei tre regni (samguk)
di a epoche precedenti. Wolsong ("Castello della Luna", in ragionedell'altura sulla quale i suoi resti appaiono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] consistente presenza nella popolazione attuale delle linee del DNA austronesiano, ragione per la quale si ipotizza è nota principalmente per le evidenze relative al periodo iniziale dell'età dei Metalli e per le culture di interesse etnografico. Il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , nel passato, l'accesso al mare delle popolazioni autoctone e dà ragione del fatto che la civiltà del Paese matrice ortodossa sorto tra le tribù berbere del Sahara. In età almoravide la parte occidentale del Maghreb centrale, grosso modo fino ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...]
La ragione di questo ritirarsi su posizioni alte va ricercato, specialmente alla luce delle nuove Class., X, 1958, p. 240 s.; La rinascita della Sicilia nell'età di Timoleonte alla luce delle nuove scoperte archeologiche, in Kòkalos, IV, 1958, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] funzione funeraria è sempre stata la prima ragione d'essere delle c. (per quanto si sia spesso 165, tav. 19 ss. e fig. 81; G. Belvederi, Le Tombe Apostoliche nell'età paleocristiana, Città del Vaticano 1948; Fasti Arch., III, 1950, 29; A. Ferrua, in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] frequentissimo in tutti i tempi in Beozia è il kàntharos, il vaso a due alte anse verticali (popolarità dovuta probabilmente a ragioni rituali). Esclusiva dell'età ellenistica è la làgynos, conosciuta a Roma col nome di lagaena, una sottospecie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] isole britanniche, di alcuni straordinari strumenti musicali metallici dell'età del Bronzo. A parte pochi episodi però, ultime.
8) Infine, l'esperimento andrà valutato in ragionedell'attendibilità; questa si dimostra nel porre le domande giuste al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] con 50 donne tra i 18 e i 23 anni d'età, apparentemente sacrificate al momento del seppellimento. In alcuni siti completa. Questo breve quadro storico rende parzialmente conto delleragioni per le quali, nonostante l'importanza attribuita alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] mostra diversi elementi in comune con le locali culture dell'età del Ferro iniziale (Koban e Meotica).
La cultura ragione senza difficoltà dei nuovi invasori, i quali stabilirono le loro sedi, insieme ai Peceneghi, nelle terre di confine della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...