Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Proporzioni ed ornati variano quindi secondo le diverse età, costruzioni, ambienti e civiltà.
Oltre che si stabiliscono per ovvie ragioni strategiche le linee di movimento trasversale dalla Gallia all'Asia, all'infuori della penisola italiana, sicché ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dell'autenticità originaria: se non si fosse verificato un allontanamento dai costumi atavici, la sua presenza e la sua azione non avrebbero ragione "l'enfance néolitique". Il tema di un'etàdell'oro trascorsa e che l'arte negra scaraventa nel ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] . Il sito venne abbandonato dopo un incendio poco prima della fine dell'Età del Bronzo Antico. Ai piedi del monticolo si trova più è quello che attende di essere reso di pubblica ragione. Tra le scoperte più interessanti effettuate a Kültepe in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] al bozdoğan kemeri, in ragione dei forti dislivelli, non poteva servire le parti più basse della città, ovvero l’ Dagron, Naissance, cit., pp. 29-34.
16 Su Nicomedia in età tardoantica si veda la discussione storico-archeologica in C. Foss, Survey of ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dei casi un effettivo radicamento nel territorio; per tale ragione e per la mancanza di fatto dei requisiti propri ripropone a larghe linee le principali caratteristiche delle città tardoantiche. In età giustinianea Dara venne dotata di difese più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dipinto (da altri detto, forse non del tutto a ragione, “sub-Ozieri”) si è rivelato con grande abbondanza , pp. 271-82.
Ead., Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in CMGr XXII (1982), pp. 285-320. ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ragionedella forma oblunga data alle piazze del mercato italiche, a differenza dell'agorà greca. Ma se pure tale interpretazione della forma della accanto all'a. Castrense, un piccolo a. dell'età severiana che venne incluso più tardi nelle mura ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] il cui significato è ignoto. Si è pensato ad una ragione tecnica per il sollevamento ed il trasporto dei massi, pure il colore, prima giallo, acquista poi quel rosso caratteristico dell'età severiana, che rende così suggestive, ad esempio, le grandi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] rituale); una iscrizione di un sovrano ritenuto per qualsiasi ragione illegittimo o nemico da un successore può essere mutilata da considerata talvolta opera della XII dinastia, talvolta dell'età tolemaica, talvolta dell'etàdelle piramidi. Il tempio ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] , alle cime dei monti, il suo potere si accresce in ragionedella distanza, del distacco, di cui la sua personalità si colora. nei Dodekathea di vario tipo che hanno tanto favore in età ellenistico-romana. Z. appare seduto e d'impianto barocco nel ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...