PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] un difficile processo di urbanizzazione, terminato solo in età farnesiana (Quintavalle, 1980).Negli stessi anni, durante medievale), Parma 1989; A. Calzona, Grixopolus Parmensis al palazzo dellaRagione a Mantova e al battistero di Parma, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] Oggi è più conveniente impiegare la SIXRF al posto della NAA per varie ragioni: in primo luogo, perché i tempi di misura suo interno un poco della terra di fusione, la datazione di questo materiale coinciderà con l’etàdella statua.
Si può utilizzare ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] ’antichità per i traffici marittimi, Napoli diviene in età romana un rilevante centro culturale, sede di una scuola è considerato l’inventore della logica, cioè di un metodo di affrontare i problemi basato sul rigore dellaragione.
La colonia greca ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] il passaggio da un'era all'altra: dall'etàdella pietra all'età dei metalli.
Il fuoco permette di ottenere metalli a strillare dopo aver preso in mano un tizzone ardente. Aveva ragione lui".
La guerra del fuoco
La guerra del fuoco è un film ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] tuttavia riuscire a rendere pienamente ragionedella variabilità e della complessità delle forme dell’adattamento post-pleistocenico. Nel genericamente attribuite alla Late Stone Age (tarda etàdella Pietra). Nelle svariate situazioni ecosistemiche e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] greca: D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, ivi 1989; per Roma: Storia di Roma, diretta ), come a un recupero delleragioni storiche dello 'stare insieme' dopo il deperimento dello stato come principio; e, ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] pp. 36 ss.; la genesi dell'ideologia della razza è ben chiarita da G. Lukács, La distruzione dellaragione, Torino 1970 (trad. it. archaic and modern economics, 1968); M. Sahlins, L'economia dell'etàdella pietra, Milano 1980 (trad. it. di Stone age ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] con mio grande disappunto, non potei acquistarlo: il proprietario, per ragioni che ignoro, non volle disfarsene, nemmeno a un prezzo doppio rocchetto, derivata da quella prodotta dai pastori della tarda etàdella Pietra. Alla fine del I millennio a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e intellettualistico naturalismo, l'età romana sovrappose una nuova e diversa unità, non tanto formale quanto di concetti e di intenti, non più nel senso del riconoscimento di una superiore validità alle ragionidell'arte, come aveva ammesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ebbe inizio una fase contemporanea all'etàdell'impero achemenide. A causa dello spostamento delle capitali verso la Persia, D.-K alla scomparsa della città, avvenuta intorno al 2650 a.C.
Un secolo più tardi, per le stesse ragioni economiche e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...