L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] così, anche se resta poi da spiegare per quali ragioni tale regola avesse delle evidenti eccezioni, sia per quanto riguarda le necropoli rito tribale molto antico che si salda all'inizio dell'età dinastica con l'idea di un destino nell'aldilà ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] particolare importanza assumono quelli parietali, in ragionedella loro tecnica raffinata e del ruolo dell'inclinazione sembra caduto in disuso durante l'epoca mediobizantina per riemergere in età paleologa: se ne ha un unico esempio nei bracci della ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] corse hanno preso il nome di «corse delle verdure» in ragione di queste distribuzioni alimentari16. Le ultime hanno tradizione liturgica di Gerusalemme, in Costantino il Grande nell’età bizantina, Atti del Convegno internazionale di studio (Ravenna 5 ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] porto. - Ragione e principale strumento di vita della città era il porto. Il primitivo ancoraggio delle navi fenicie la circondavano.
Che anche in età punica fosse qui il centro della vita pubblica e amministrativa della città è molto probabile, data ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] a partire dal 2500 a.C. Le specie coltivate nell'età del Bronzo comprendevano l'orzo (Hordeum distichum, H. vulgare), dei luoghi e delle epoche, troviamo incrementata o ridotta per ragioni evidentemente connesse alle condizioni della terra o alla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] e poco adatte ad essere coperte con tegole. Nell'età storica troviamo in Grecia due sistemi di protezione-decorazione ragionedella capacità limitata della fornace, o per facilitare la cottura, sempre rischiosa a causa della contrazione dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est del cortile. L'età di questo palazzo è incerta, ma molto probabilmente risale ad epoca ragionedella loro forma), la più imponente presenta la particolarità di avere sulla tangente dell'ellisse ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] -arcaica. La ragione di ciò sarà ora chiara. L'altro e più libero concetto di spazio, in cui non si può disconoscere il retaggio pre-greco dalla Età del Bronzo egea, è qualificato dalla sua natura tendente all'accentramento. I t. della madre patria e ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] , nello ieratico del Regno Nuovo, e più in quello dell'età tarda (fino all'età romana) c'è un consolidarsi di tradizioni grafiche, e sintattico delle parole, ma secondo un criterio di armonica distribuzione dei disegni nello spazio (ragione, questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di oggetti metallici aveva indotto lo studioso, forse a ragione, ad attribuire questo complesso alle fasi neolitiche. Nel nelle sequenze di P. al 500 a.C. circa, l'unico sito dell'età dei Metalli a essere stato datato è l'ambiente B di Manunggul, che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...