Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] pilastrino alla sinistra della figura non ha motivi di carattere statico e tanto meno illustrativo; ha una ragione formale di e capillare nell'eclettismo e nel classicismo della bronzistica minore, soprattutto di età giulio-claudia.
La fortuna di P. ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] pompeiano; ma che questo edificio non sia un unicum senza ragione e, anzi, si riconnetta ad una corrente di gusto ben degli Eroti.
Per Roma abbiamo anche parlato della Mostra dell'Acqua Giulia dell'età di Alessandro Severo, riconducibile al tipo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] IV secolo, il Nord Africa nel periodo iniziale dell'età paleocristiana presentava un'organizzazione ecclesiastica facente capo a Pontificalis, e non ci sono pervenuti proprio in ragione del loro valore, mentre esistono esempi di cibori ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] l'acropoli di Halai I (inizî VI sec.) possiede già bastioni semicircolari agli angoli, e non vi è ragione di dubitare della datazione all'età periclea (Noack) del secondo peribolo di Eleusi; al V sec. appartengono ancora le t. fiancheggianti la porta ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Oriente ed Occidente, analogamente alla Sicilia. Per tale ragione le ricerche che si sono effettuate in quest'ultimo quello anatolico rappresentato dalle culture delle prime cinque città di Troia e a quello dell'antica Età del Bronzo cipriota.
La ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] e situata a Monasterboice (920 ca.), è considerata a ragione come il migliore esempio di scultura cristiana nell'Europa preromanica. - e quella della prima fase dell'etàdelle Migrazioni. Nonostante in seguito i risultati delle ricerche svolte in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] la scoperta della ricchissima necropoli sul Poggio di Colonna si prestava a dare piena ragione a Falchi, meridionali. La continuità d’uso della necropoli delle Dupiane dall’età del Ferro (VIII sec. a.C.) a età romana, con presenze particolarmente ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] delle comunità e pretese da queste il pieno riconoscimento dell'autorità episcopale e patriarcale. In ragione passaggio dal monachesimo orientale protobizantino a quello greco-anatolico delleetà successive è fornito dal santuario, non più esistente, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Gli ornamenti di cornalina e di vetro rinvenuti nei siti dell'età del Ferro del Laos sono solo la punta di un iceberg identificata con il Phu Kao in ragionedella peculiare forma della sua sommità e della sua sacralità, testimoniata dalle vestigia ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] panatenaiche (v.), dove si mantiene per ragioni di tradizione.
Lo studio delle varie personalità di artisti che dipingono , Lipsia 1936. Studio critico sui pittori delle lèkythoi attiche a fondo bianco di età periclea in E. Buschor, Grab eines ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...