La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] con i suoi dispositivi di controllo e di monitoraggio della produzione e del movimento di beni a mezzo delle cretule, può ben a ragione essere visto quale antesignano degli sviluppi "palaziali" dell'età successiva.
Il Bronzo Medio e Tardo - Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] le strutture della parentela in età neolitica sarebbero state di tipo matriarcale; al di là della validità di fossero la natura del culto rappresentato da quei reperti e la ragione che ne determinò l'interramento e se essi avessero una qualche ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] reale poi, si ha ragione di ritenere che anche in quelle regioni la figura dell'a. non fosse troppo C. I. L., iii, 6588) (v. Alessandria; Pontius).
C. Postumius Pollio (ing.?, età d'Augusto, firme a Formia, su porta, C. I. L., x, 6126, a Terracina ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] nel tempo. Per la stessa ragione, mentre comuni sono alcuni aspetti di essa in ogni età - la tecnica ad esempio, che tav. xiv, n. 3) entra per non più uscirne, nel repertorio della g. il ritratto, ed è in questo periodo anche che si affaccia, con ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] tempietto delfico, espressione dell'arte dell'età di Clistene, aprono la serie delle grandi rappresentazioni della amazzonomachia attica che si è voluto a ragione sentire l'influsso. Compare per la prima volta l'episodio dell'A. afferrata per i ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] che per qualche ragione lo completi anche decorativamente (per esempio la dedica) il nome dell'artista vi è op. cit. in bibl., p. 14, n. 15).
FI(avius) Chryseros (Roma, età degli Antonini, firme in greco su statue, M. Squarciapino, op. cit. in bibl., ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] ragione, si è parlato di influssi della tragedia, cioè delle Rhizotòmoi (Le raccoglitrici di radici magiche) di Sofocle e delle M. è vestita in foggia greca. Il gusto atticizzante dell'età impenale spiega il raffiorare di questo motivo in quell'epoca. ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] celebre Venere de' Medici postprassitelica, a prodotti dell'accademismo e dell'eclettismo di età romana. La ragione è data sia dalla maggior congenialità del gusto cinquecentesco con le opere dell'ellenismo e dell'eclettismo, sia del fatto che esse ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] basandosi su Eforo, all'incirca nel 360 a. C. (per questa ragione si sostiene da molti studiosi che la K. del catalogo dei Theorodoki da un periplo anteriore, non descrive la situazione dell'Epiro nell'età a lui contemporanea, ma in quella anteriore. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] archeologiche sono ovviamente assai più limitate in ragionedella sostanziale mancanza di indagini mirate. I centri ’oggi poco note nei loro aspetti archeologici relativi all’età bizantina.
A Creta, scavi estensivi hanno riguardato praticamente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...