NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] più ampia, in quanto che per alcuni autori si tratta, a ragione, di n. solamente quando il cerchio è circondato da un Hallstatt).
2. Pre-nimbo di età storica. - Nella civiltà sumerica il passaggio dall'idea della divinità solare al suo attributo ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] delle z., invitano a riprendere un problema dibattuto dagli assiriologi da molti anni e non ancora risolto; quello del gigunu.
Possediamo numerosi testi di età come il santuario dell'apparizione del dio, e per questa ragione sembra essere stato ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] antiquario la più ricca messe di papiri greci dell'epoca. In età romana (v. egitto) il F. fu sempre dorata. Per tracce di adattamenti e di resti di cornici si ha ragione di credere che spesso queste effigi siano state dipinte quando il defunto ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] il fanciullo stante dell'oinochòe Chigi che si direbbe scelto al suo alto ufficio unicamente in ragione del suo candore al mondo della saga più antica, quanto piuttosto ai tardi aspetti novellistici che essa venne a rivestire in età ellenistico- ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] diversa sia la concezione critica tra noi e il pensiero dell'età classica, da Socrate a Luciano.
5) L'arte antica o agli altri, e sa esprimere con appropriata chiarezza le ragioni del suo giudizio; ci saprebbe forse dire subito che questo varia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] difficile e prematuro determinare, soprattutto in ragionedello scarso interesse che queste tematiche hanno avuto irrigazione
di Laura Saladino
Per il periodo che comprende l'età tardoantica e l'Alto Medioevo nelle fonti scritte mancano notizie ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] , e si attribuiscono gli altri edifici a età posteriore alla fondazione della colonia sillana, in base anche ad un Il Mingazzini ha identificato, sembra a ragione, questi due elementi con la base della statua della Fortuna e con il locus religiose ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] pretestuosità degli argomenti del B. e dello stampatore è evidente, e ha forse ragione il Moretti quando suppone che tutta la Denkmäler, Berlin-Leipzig 1929, nn. 6, 59) e uno di età medievale (conservato nei Musei Vaticani: C. R. Morey, Gli oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] quest'influenza; causa di ciò è anche una ragione economica di concorrenza che dava a questa ceramica il motivi e schemi che rientrano nella corrente più vasta della ceramica greca continentale. Per l'Età del Ferro v. cicladici, vasi.
(L. Rocchetti ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] riva occidentale conserverà monumenti più antichi: nessuno avrà ragione di manometterli per ingrandirli. E infatti a Deir la conservazione delle dipendenze entro le mura di cinta del tèmenos (magazzini e alloggiamenti adoperati in età cristiana come ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...