L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , in ragionedella conservazione dei dati materiali e della disponibilità di fonti iconografiche e scritte. Notevoli sono le lacune della tradizione, soprattutto per l'epoca delle migrazioni germaniche, tra il periodo tardoantico e l'età carolingia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] alla musica.
Applicazioni pratiche di una forma svalutata dellaragione, le tecniche non possono influenzare la scienza; possono dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ricostruzione storica è opportuno ricordare che i segni della ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Maria e ai santi, nonché con particolare favore, nell'etàdelle crociate, le c.d. imitazioni del Santo Sepolcro di G. Fiaccadori, Grixopulus pictor parmensis. Dal Battistero al Palazzo dellaRagione, ivi, pp. 33-37; G. Kerscher, Benedictus Antelami ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei ginnasi vede l'accentuarsi della monumentalità, sia in ragione del ruolo crescente che andavano assumendo nella società ellenistica, dove spesso erano duplicati o triplicati e destinati alle diverse classi di etàdella popolazione, sia per la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ripristinati in forme medievali in quanto testimonianze dell’età dei comuni, identificata come precedente della libertà nuovamente conseguita. Nell’edilizia ecclesiastica interviene una convergente, più profonda ragione. Vi è nella Chiesa un recupero ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] assai difficile una obbiettiva discriminazione. A maggior ragione, infine, sfugge ad ogni possibilità di d'assedio.
Noi vediamo largamente usato l'a. dagli Assiri, specialmente nell'etàdella loro massima potenza, nell'VIII e VII sec. a. C. I rilievi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] sui s. medievali sono state operate tuttavia in età moderna, quando, oltre ai ripristini di numerose Eremitani, cui si devono il s. della chiesa degli Eremitani (1306) e il s. del palazzo dellaRagione (1306-1309), che subì pesanti interventi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] diventa oggetto storico e per questa ragione esso deve essere valutato anche da un punto di vista storico.
Architettura
Il r. di spoglie si riscontra già nell'architettura tardoantica, sin dall'etàdella Tetrarchia, innanzitutto a partire dal regno ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Parma 1989; A. Calzona, Grixopolus Parmensis al Palazzo dellaRagione a Mantova e al Battistero di Parma, ivi, pp. tempi di una politica dall'etàdella Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell'antico nelle letterature e nelle ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di operazioni di sventramento e costituirono, fino all'età moderna, il fulcro di ogni attività politica. Già cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1990, pp. 203-229; Il Palazzo dellaRagione in Padova, a cura di P.L. Fantelli, F. Pellegrini, Padova 1990 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...