bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] poi terminare definitivamente nell'843.
Una seconda etàdell'oro si ebbe tra il 10° dell'architettura, della pittura e della scultura per manifestare a tutto il mondo il loro potere e il loro prestigio. In realtà i sovrani di Bisanzio avevano ragione ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] lezione di vario genere d'arti e di scienze, secondo l'età, il genio, e vario instituto di vita ad un numeroso nuova" di Vico), "un'architettura sua propria […] fondata dalla ragion vera delle cose" (Memmo, 1786). Pensò di diffondere le sue idee in ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] una capacità che certo stupisce in ragionedella quantità e qualità delle opere realizzate. Infatti, alla nei registri della parrocchia di S. Stefano in Borgogna (ibid., p. 97), il L. morì a Milano il 4 maggio 1713 all'età di cinquantadue ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] età alquanto più tarda, e cioè verso la metà del II sec.: la questione è ancora incerta. La stessa iscrizione dell'arco di Traiano si ripeteva sulla fronte esterna della si è creduto pure esso, senza ragione, di Mercurio, era nel sobborgo occidentale ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] più ampia, in quanto che per alcuni autori si tratta, a ragione, di n. solamente quando il cerchio è circondato da un Hallstatt).
2. Pre-nimbo di età storica. - Nella civiltà sumerica il passaggio dall'idea della divinità solare al suo attributo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] in seguito indicando solo il volume e la pagina) lo dice morto "in età di sessant'anni e pochi mesi, l'ultimo di agosto del 1705" ( , più o meno a ragione, per varie altre opere esistenti nella stessa chiesa, e per una delle quali, la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] delle z., invitano a riprendere un problema dibattuto dagli assiriologi da molti anni e non ancora risolto; quello del gigunu.
Possediamo numerosi testi di età come il santuario dell'apparizione del dio, e per questa ragione sembra essere stato ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] antiquario la più ricca messe di papiri greci dell'epoca. In età romana (v. egitto) il F. fu sempre dorata. Per tracce di adattamenti e di resti di cornici si ha ragione di credere che spesso queste effigi siano state dipinte quando il defunto ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] il fanciullo stante dell'oinochòe Chigi che si direbbe scelto al suo alto ufficio unicamente in ragione del suo candore al mondo della saga più antica, quanto piuttosto ai tardi aspetti novellistici che essa venne a rivestire in età ellenistico- ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] delle Grazie ad Arezzo con una predicazione di Bernardino da Siena in città, avvenuta nella Quaresima del 1428, quando il futuro santo spinse gli aretini a distruggere una fonte di etàragione dunque per allontanare troppo dal 1428 l’esecuzione dell’ ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...