FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] che dava vita ad una nuova stagione della pittura senese.
Probabilmente in ragionedell'alunnato presso il Salimbeni, e senza Capitelli nel 1634 si legge che morì nel 1620 all'età di cinquantadue anni; il documento di morte venne redatto il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] 'illustri tradizioni fin dall'età romanica, presenta chiari contatti anche se pone in luce a ragione il legame continuo fra Chiavenna e 1939), pp. 79 s.; M. Zecchinelli, Ricerche su la Repubblica delle Tre Pievi nel Medioevo, Como 1954, pp. 40, 74, 181 ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] cui sembra interdetto ai letterati non artisti il dare ragionedelle arti belle, stampato a Venezia nel 1836 ( Venezia 1978, pp. 257, 273 n. 389; S. Pinto, Venezia nell'età di Canova: la mostra e alcune divagazioni, in Arte veneta, XXXIII (1979), pp ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] casa ad angolo tra via della Croce e via Bocca di Leone, insieme con la moglie, Ama Giorgi (morta nel 1806, all'età di 44 anni), i ulteriormente sostenuta), oppure una falsificazione del F., diede ragione al pittore. L'intervento del F. sul dipinto ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...]
L'accresciuta diffusione dello smalto su metallo a partire dal sec. 12° trovava ragione nella sua durevolezza e cui produzione è quasi del tutto scomparsa. Restano poche campane di età normanna, in gran parte di bronzo fuso e prive di decorazione ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] , 2011, pp. 127 s.). Tali sospetti, tuttavia, hanno trovato spazio solo in ragione di un pregiudizio sulla reale statura di Palumbo e di una mancata verifica della bibliografia e delle carte d’archivio.
La genesi e i tempi di esecuzione del pendant ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] 'ingresso principale della città, ovvero uno dei principali.
Non è difficile chiarire il significato e la ragione d'essere a questo ritorna su alcuni rilievi di edifici trionfali di età post-domizianea (rilievi aureliani al Palazzo dei Conservatori e ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] di altri, specialmente alle dipendenze dell'argentarius.
Per questa ragione fa parte dei collegi degli C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9221).
Hedystrachides (Roma, età di Pompeo, Plin., Nat. hist., xxxiii, 156).
Manios (v. aurifex).
Parthenios ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] il dinamismo dei rilievi narrativi, in cui, forse a ragione, J. H. Breasted ha riconosciuto tracce di influssi iconografici di fondazione, sigilli cilindrici dell'età neo-assira e abbondanti reperti ceramici dello stesso periodo. Importanti sono ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] che si estendono cronologicamente per i secoli dell'età imperiale.
Questi avanzi sono molto diversi fra si tiene più conto della possibilità di un assalto, ma soprattutto di quella della difesa. Per questa ragione anche l'intervallum non ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...