CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] spezza le catene del servaggio aristotelico e rivendica i diritti dellaragione". Fu recensita positivamente da V. Cuoco, il quale a Napoli(1806-1815), in Annuario dell'Ist. storico ital. per l'età moderna econtemporanea, XXVII-XXVIII (1975-76 ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] rispetto delle opinioni altrui, geloso della propria indipendenza di giudizio e dei diritti dellaragione, pur scritto per la guarigione dal vaiolo dell'imperatrice Maria Teresa.
Il D., che si era sposato in età avanzata nel 1761 con Maria Chiara d ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] può pensare che al momento di pubblicarle l'autore fosse in età giovanile, sulla trentina o poco più. Mentre tutti i suoi 1745, pp. CCXXXII, DIV, DXCII; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 665; G. ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] , dal titolo Lo spirito della filosofia italiana. Ragionamento. Pubblicato a Mantova senza , 184; Nell'officina della «Biblioteca Italiana». Materiali per la storia della cultura nell'etàdella Restaurazione, a cura di F. Della Peruta, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] maestro di cappella della corte ducale (1718), avanzata presumibilmente dopo il sessantacinquesimo anno di età, nonché la il 21 febbr. 1737.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, III, parte 2, Milano 1744, p. 485; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] aveva adottato due imprese: la prima, forse in età giovanile, rappresentava un fiume impetuoso la cui violenza è G.M. Crescimbeni, Dell’istoria della volgar poesia, Roma 1714, pp. 172 s; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] fornì i mezzi che gli consentirono di continuare a studiare. All'età di sedici anni, nel 1806, entrò a Palermo nell'Ordine dei in ultima analisi in una sola attività libera. Nell'autocoscienza dellaragione la legge morale per il D. assume la forma ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] Domus mercatorum, cui spettava la remissione del salario: per certo, nell'anno 1533, tenne le sue lezioni nel palazzo dellaRagione, su piazza dei Signori. Qui il D. "insegnava leggere, scrivere, sumare, sottrarre e far conti d'ogni sorte, et altro ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] da ritenersi assai improbabile un suo trasferimento a Parigi in una età piuttosto avanzata.
Figli di Giuseppe furono Antonio e Gaetano: l'11 nov. 1879.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, V,Bologna 1744, pp. 517, 531; ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] 1328); e ridusse alla ragione Ramberto Malatesta signore di Rimini ed altri feudatari. Stanco delle lunghe lotte condotte in affidata per l'appunto allo Ch., durante la minore etàdella regina Giovanna I, in sostituzione dei reggenti Filippo de ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...