DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] che il Singleton fa risalire all'etàdella Repubblica dopo Savonarola. Si distingue dalle degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 249, 291; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1741-1752, II, p. 555; V, p. 70; VII, ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Napoli 1678, p. 67; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, I-VII, Bologna-Milano, 1739- per la storia delle Provincie Napoletane dal 568 al 1500, Napoli 1902, p. 189; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia dell’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] triveneta - IV Concorso internazionale del bronzetto, presso la sala dellaRagione a Padova (poi anche nel 1971, nel 1973 e presso la Scuola libera del nudo dell’Accademia Albertina di Torino; l’anno seguente, per limiti d’età, andò in pensione, ma ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 152; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni 4131; G. Getto, Letteratura e poesia, in La civiltà venez. dell'età barocca, Venezia 1959, pp. 156 s.; C. Jannaco, Il Seicento ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] con le passioni in se stesso il lume naturale dellaragione, dalla Divina Bontà inserito universalmente nelle menti de gl 1970, p. 894; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, pp. 81, 86; I. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] di non voler supporre che B. avesse abbracciato gli ordini in tarda età, dopo aver composto il De honore. Il Quadrio lo dice " S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 211; A. Battaglini, Della corte letter. di ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] nell'insegnamento presso lo stesso istituto, quando per ragioni di età fu costretto ad abbandonare l'attività didattica.
L' il giugno del 1939 nella sala dellaRagione a Padova e riprodotta nell'Arena del 20 maggio dello stesso anno, nonché le opere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] con alcuni dei personaggi più rappresentativi della sua età, quali Giambattista Marino, il Guarini, acura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Indicem;F. S.Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim; ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] della sua capitale, facendo così dei mali amministrativi di queste terre la ragione di un'opposizione politica tesa al mutamento della direzione dello ad ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Scirocco ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] di appunti, brogliacci e carte di lavoro diversi per età e per fattura; inoltre, è possibile che la s., VII (1882), 2, pp. 71-72; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni Poesia..., VII, Milano 1752, p. 149; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...