GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di successione fosse stato preparato da tempo, la minore età degli eredi rappresentava una grave minaccia per la già in ragione di 12 per ciascuna porta. Per fronteggiare la gravissima crisi finanziaria si avviò un progetto di riforma dell'estimo, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] da elaborare e dimensionare in ragionedell'importanza del messaggio di cui ogni 193), pp. 165-168; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 2, Milano 1923, pp. 910-932; R. Pane, Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, ad Indicem; V. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] (Leonora aveva ormaipassato l'età di concepire) come una pedinain pp. 229 s.), e a ragione: sebbene fossero notoriamente venali, i Concini guise" (Richelieu, Mémoires, II, p. 231). La morte della loro figlia, il 2 genn. 1617 fu un colpo crudele ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] era costituito dall'impiego di metodi critici nei confronti della giurisprudenza dell'età intermedia, fino allora affidata a una tradizione confusa, dominata dalle ragionidell'uso pratico e dalle circostanze del sovrapporsi disordinato di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] la fama.
Sulla base della giovanissima età del M., Renouard ipotizza ragione encomiastica verso la famiglia lucchese, all'istanza di correggere alcune delle forzature della biografia machiavelliana, e insieme di anticipare una sezione della ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] dogmaticae, 3 voll., Milano 1874-1879; Seguiamo la ragione, 3voll., Milano 1898-1900; Misteri cristiani, 4 voll in Mem. stor. della diocesi di Milano, V, Milano 1958, pp. 39-110; AA. VV., Aspetti della cultura catt. nell'età di Leone XIII, Roma ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] fisica sperimentale e di medicina, per non dire di coloro che per età furono più compagni di studio che maestri del nostro scrittore: L. corrente "è il vero padron delle lingue", e che di quest'uso si rende ragione solo chi per nativa consuetudine ha ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Caselli nella più modesta via Leonardo Ximenes, anche in ragione del licenziamento del padre, avvenuto per una sospetta culturali, università ed università della terza età. Nel periodo in cui fu direttrice sia dell'osservatorio triestino sia del ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] maestro ed è ritenuto "uno de principi all'età nostra delle matematiche", si compiace di ricordare che la passione declino. Che la precipitosa fuga dall'Italia fosse motivata da ragioni religiose è confermato da Antonio Possevino, che a sua volta ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] lavorò con serietà e passione alla Voce e, nonostante la giovane età, con il numero del 15 dic. 1914 ne assunse la direzione , sono un dialogo con se stessi, una ricerca delle proprie ragioni letterarie e morali. L'insegnamento del Serra si tradusse ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...