università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] assorbimento nelle realtà professionali e produttive sia in ragionedell’opportunità di mantenere un equilibrato rapporto fra numero o associazioni private hanno promosso le cosiddette u. della terza età, la cui attività di insegnamento e promozione ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] determinare nell’animismo, nel politeismo e nel monoteismo.
Età contemporanea. Successivamente anche questo modo di vedere viene tutela penale, con la sua persistente rilevanza in ragionedell’antica, ininterrotta tradizione del popolo italiano, la ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] la materia è stata interamente affidata alla legislazione regionale. La ragione di tale spostamento di competenza si rinviene nella necessità di e della crescente partecipazione delle donne alle attività lavorative. La composizione per età rivela ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] alla legge e in quello dell’illiceità del motivo determinante.
C. petendi Espressione latina («ragione del domandare») con la quale hoc, si è sempre volta la critica scettica, già nell’età antica e medievale, ma soprattutto in quella moderna, in cui ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] . 1). Si svolge con determinate fasi, separate da intervalli di riposo; la rapidità dell’a. è massima nel primo anno di vita e tende progressivamente a rallentare andando verso l’età adulta, con una ripresa alla pubertà. L’a. è regolato da tre ordini ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] ragione dei poteri a essi affidati.
Dopo aver menzionato la fase organizzatoria del sistema di p.c., incentrato sulla responsabilità prioritaria e unitaria del ministero dell c. è obbligatorio per gli uomini di età compresa tra i venti e i sessant' ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] diritto romano, nulli: alteri stipulari nemo potest. La ragionedella nullità sarebbe, secondo P. Bonfante, da ricercare nel (S. Riccobono) il processo avrebbe origine risalente all'età classica del diritto romano e sarebbe, anch'esso, riconducibile ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pronti per la macellazione tra i due e i tre anni di età. Ultimamente anzi s'introdussero i baby-beefs, cioè animali da macellare a l'Australia per le stesse ragioni cui abbiamo accennato parlando dell'Asia meridionale. Nel quinquennio considerato ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dell'età, con esclusione delle donne e dei fanciulli, riti di passaggio dall'età impubere alla maturità e dall'età virile alla vecchiaia, e predominio assoluto della certo valere a ben maggior ragione nel campo dell'associazione, la cui essenza di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] .E. Pérez Luño, Le generazioni dei diritti umani, in Nuovi diritti dell'età tecnologica, a cura di F. Riccobono, Milano 1991, pp. 139-55 quelli che ne sono esclusi non passa più attraverso la ragione e la capacità di usare il linguaggio, ma attraverso ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...