Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ) è legata e condizionata dall'avere in comune quella ragione di scopo che è la libertà: essa orienta gli effetti sull'IRPEF, per i figli a carico, senza limiti di età. È anche interessante la disposizione dell'art. 23 del d. legisl. 31 marzo 1998 nr ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] il variare dell'intensità, della profondità, dell'estrinsecarsi, dell'emergere o meno nelle diverse età e nei ancora: "quando il popolo si è convinto, a torto o a ragione, che la corruzione è ovunque, l'incorruttibilità di un funzionario sarà ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] numero crescente è in ragionedell'ormai ottenuto prolungamento della vita; il problema connesso delle modalità di assistenza . Nella diagnosi di malattie con insorgenza prevista nell'età adulta, si discute sull'opportunità di informarne sempre il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] criminale, sia in ragionedella collocazione sociale prevalente dell'autore, sia in conseguenza dell'atipicità del fatto anomalie cromosomiche e ormonali differentemente operanti in relazione all'età e al sesso; del tipo corporeo o costituzionale con ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a Taganrog, Ufa, Lugansk, Zaporož′e, ecc.
La diversa età e la diversa origine dei centri si riflettono naturalmente nei loro in musica, trascina anche la ragione nel dominio del subcosciente.
Questo stesso carattere della sua concezione, che il Blok ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ma con mutato spirito in confronto della pataria, con deciso sopravvento delleragioni politiche sul senso religioso. Anche quelli al papa, che è il tratto saliente della storia della Chiesa nell'età moderna.
Invero si diffonde e diviene in questo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cultura da Fozio in poi (850-XI sec.); 4. il classicismo dell'età dei Comneni e dei Paleologi (sec. XII-XV). Fuori del quadro rimane, per la ragione spiegata, la letteratura in lingua volgare, la quale, tuttavia, appare vigorosa solo dal principio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che presto non poté più essere questione di democrazia. L'etàdell'assolutismo creò anche qui un regime "per grazia di Dio", esiste per la Confederazione una questione di minoranze per la ragione che i cantoni romanici (la Svizzera occidentale e il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] massicci cristallini sprofondati, su una lunghezza di 130 km. L'etàdelle eruzioni sembra più antica a nord, dove i rilievi sono ha dovuto limitare i suoi acquisti all'estero per ragioni economiche. Bisogna anche notare la parte importante che spetta ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] possa trattarsi di un costume molto primitivo e, a maggior ragione, di una forma assunta inizialmente dal commercio. I Pigmei in modo più completo che nell'etàdelle monarchie ellenistiche, poiché ai paesi dell'Oriente, che erano stati riorganizzati ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...