Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pene pecuniarie consentono di essere adempiute ratealmente in ragionedelle condizioni economiche del condannato. Le pene pecuniarie ( riguardando infatti la donna incinta o madre di prole di età inferiore ai dieci anni, con lei convivente; il padre ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ‘diritti dell’uomo’, i ‘diritti fondamentali’, ‘le libertà e i diritti della personalità. Per ragioni di semplicità della Comunità contro le discriminazioni basate sul sesso, sulle origini «razziali o etniche, sulle credenze religiose, sull’età e ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , secondo i criteri di classificazione per l’individuazione delle zone sismiche del territorio nazionale stabilita tra il 2003 insediativa, il materiale, l’età degli edifici, il numero di 1:1 e 1:29. La ragione di tale diversa diffusione è dovuta all’ ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] a coglierne la fisionomia in ottica positiva. La ragione è molto semplice: gli organi di giustizia penale e G. Krupp von Bohlen, che era stato rilasciato a causa della tarda età e dello stato di salute (in sua vece fu giudicato, in un successivo ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di proteggere più a lungo i lavoratori più anziani, in ragionedella maggiore difficoltà che essi normalmente incontrano nel reinserimento lavorativo e, in sintonia con l’operazione di innalzamento dell’età pensionabile (d.l. 6.12.2011, n. 201), ha ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età inferiore ove capace di discernimento». Per la netta maggioranza degli possono essere disposte anche solo in ragione di un diverso apprezzamento delle condizioni e dei presupposti che ne ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] degli scolari, provenienti da ogni parte d'Europa ‒ dà ragione di un impegno eccezionale non solo nell'insegnamento (di lui si , sino all'etàdelle moderne codificazioni.
La vitalità della dottrina giuridica civilistica della prima metà del ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] fu colto in seguito, pur affermandosi degno della carica per fede e per età giacché quando l'assunse già dieci anni considerarsi ante quem per la datazione dell'epistola (in passato si credette, anche in ragionedell'amicizia con D., che Cino ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] transitorio, del tabù dei diritti quesiti. Gli effetti più concreti della manovra sono legati all’elevazione dell’età pensionabile, anche in ragionedelle variazioni della speranza matematica. Sullo sfondo i settanta anni: da un lato, requisito ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ’età pensionabile con la previsione di un sistema di incentivi e disincentivi, eliminazione dei divieti di cumulo tra pensione e redditi da lavoro), entra in vigore quella che è stata definita, a ragione, come la «terza riforma» della previdenza ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...