Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , per l’area del lavoro pubblico – a parte la generale elevazione dell’età pensionabile al 66° e 67° anno di età, con i correlati adeguamenti in ragionedella speranza matematica – si ricava, laddove esistano dei limiti ordinamentali specifici più ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] esitato a descrivere l’attuale temperie nei termini di una «età dei diritti») fu tracciato un bilancio impietoso: «La maggior famiglie (art. 36), nonché in ragione di limite all’arbitrario esercizio della proprietà e dell’impresa (artt. 42 e 41, ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] è tenuto a spiegare nelle 'motivazioni' della sentenza il ragionamento seguito nel collegare i fatti esposti con , in quel paese la nomina in tarda età, insieme al prestigio e alle garanzie della posizione, rafforzano l'indipendenza del giudice, dato ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di sì. Questa volta ha risposto di no, per due ragioni: una di carattere pubblico, essendo opportuna in una Repubblica, ha essendo la sua un’età (86 anni alla fine del 2006) ormai avanzata. Così il decimo presidente della Repubblica italiana è uscito ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] vero che si può scegliere di abbandonarlo una volta raggiunta l'età adulta, si tratta però di un'eventualità che si verifica specifico per designare l'uccisione di determinati individui in ragionedella loro appartenenza di gruppo, o l'intenzione di ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] le ragioni di tutti. Deve poi raccogliere le prove di quanto viene sostenuto dalle parti, perché è sulla base delle prove non essere chiamati alle armi prima di aver compiuto i quindici anni di età. C'è poi il diritto ad avere una famiglia e quello di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ordinamenti nazionali, prevalentemente in ragionedelle molte differenze storiche, economiche, età e introdotto inedite soglie di valore economico, al di sotto delle quali non è richiesta autorizzazione, con conseguente riduzione dell’area della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di osservazione su un gruppo di 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro uscita dal carcere, che Witte (v., 1980 anche per questa ragione culturale, oltre che sistemica, che l'analisi economica del diritto penale e della criminalità e dei ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] .
La scarsa attività speculativa della civilistica si lega strettamente a ragioni storico-sistematiche: nel secolo di una loro destinazione pubblica, si assumono, in età giustinianea, nella categoria delle res communes omnium: sono le cose che ‘per ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] diritto suddetto compete a qualunque cittadino europeo, a prescindere dall’età e dalla capacità di farlo valere. Funzionale a tale i nazionali e la possibilità di porre delle deroghe in ragione di particolari situazioni negli Stati membri.
a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...