Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] che pongono al vertice la sovranità dello Stato: una delleragioni sta proprio nel fatto che oggi La pianta della sovranità. Teologia e politica tra Medioevo ed età moderna, Bari-Roma, 1995; Tosato, E., Sovranità popolare e sovranità dello Stato, in ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] efficacemente la povertà e l’esclusione sociale1.
Le ragionidell’aggravamento del fenomeno sono molteplici e complesse: alcune stabiliti dall’art. 1, co. 2, ossia: minore età; disabilità (anche se trattasi di individuo maggiorenne); stato di ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] di agire: tuttavia anche l’effetto dell’art. 81 c.c. presuppone la maggiore età o la capacità di contrarre matrimonio. La perseguiti e della materia a cui gli atti ineriscono, le quali si spiegano in ragione dei caratteri e della funzione di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] più intensa, un ruolo suppletivo delle stesse assicurazioni sociali, divenute incapaci, per ragioni “tecniche” interne alla logica assicurativa –, contenente «dati individuali anonimi, relativi ad età, genere, area di residenza, periodi di fruizione ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] adeguatezza sancita dall’art. 38, co. 2, Cost.
22 La nuova previsione dispone, infatti, il superamento della durata differenziata di godimento della prestazione in ragionedell’età anagrafica del beneficiario (di cui all’art. 2, co. 11 e 45, l. n. 92 ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] di trasporto, siano rilevate le qualità personali del passeggero (età, qualifica, eventuale handicap), le modalità di svolgimento del quale il vettore ha ragione di attendersi una cooperazione all’adempimento della prestazione richiesta. Pertanto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] ragionedell’intensità dell’animus, sulle sue forme di manifestazione.
L’elaborazione dottrinale della responsabilità Garlati, Il 'grande assurdo': la tortura del testimone nelle pratiche d’età moderna, «Acta Histriae», 2011, 19, p. 84).
La ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] ): è da immaginare che l’intervento del giudice abbia ragione di svolgersi in occasione di una vicenda di separazione. 171, co. 1). Però il fondo perdura fino al compimento della maggiore etàdell’ultimo figlio.
Per l’art. 170 c.c. l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] in un ambiente sociale e familiare alla luce delleragioni, delle condizioni e della regolarità del soggiorno che caratterizzano il singolo della forma scritta e, dal punto di vista della validità sostanziale, incontra il limite della maggiore età ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] a tre anni se tale durata coincide con il conseguimento del limite di età per il collocamento a riposo (ma che, dispone il d.l. 13 /propensione del dirigente ad affermare le ragionidella propria discrezionalità organizzativa.
Ulteriore elemento che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...